ONE HEALTH

Laboratorio Nazionale di Riferimento per Campylobacter

 
Giuliano Garofolo
Telefono

+39 0861 332411

 

Il Laboratorio Nazionale di Riferimento (LNR) per Campylobacter rappresenta un punto di riferimento tecnico e scientifico che assicura standard elevati nella ricerca, nella qualità delle analisi e nell’efficacia dei controlli ufficiali relativi a questo patogeno a livello nazionale. Operando nei settori della sicurezza alimentare e della sanità animale, il LNR per Campylobacter svolge un ruolo cruciale nel supportare le attività di controllo e sorveglianza sulla campylobatteriosi, con l'obiettivo principale di tutelare la salute pubblica.

 

Il Laboratorio Nazionale di Riferimento (LNR) per Campylobacter è stato designato dal Ministero della Salute con nota del 7 marzo 2007, in ottemperanza al Regolamento (UE) 2017/625. Il Laboratorio svolge un ruolo fondamentale nella ricerca, monitoraggio e sorveglianza di Campylobacter spp. negli alimenti, negli animali e nell’uomo, collaborando con diversi laboratori e istituzioni a livello nazionale ed internazionale.

Le principali attività sono:

  • Collaborazione internazionale: collabora con il Laboratorio Comunitario di Riferimento per Campylobacter della Swedish Veterinary Agency (SVA), per garantire l’allineamento delle attività a livello europeo;
  • Coordinamento dei laboratori nazionali: coordina i Laboratori ufficiali nazionali promuovendo l'armonizzazione e il miglioramento dei metodi di analisi relativi a Campylobacter e alla campilobatteriosi;
  • Formazione: organizza corsi di formazione e workshop annuali per il personale tecnico-scientifico dei Laboratori ufficiali nazionali;
  • Supporto e consulenza tecnica: fornisce assistenza tecnico-scientifica al Ministero della Salute e alle Autorità competenti per la pianificazione e l’attuazione di piani di controllo ufficiali in relazione a Campylobacter, e supporto tecnico-scientifico in caso di tossinfezioni da parte di questo patogeno;  
  • Prove interlaboratorio: organizza test-comparativi inter-laboratorio (Proficency Tests) per la ricerca e la quantificazione di Campylobacter destinati ai Laboratori ufficiali nazionali;
  • Ricerca scientifica e caratterizzazione di Campylobacter : Svolge ricerca e analisi su Campylobacter zoonosici, e effettua caratterizzazioni fenotipiche e molecolari usando tecniche innovative e avanzate, come il sequenziamento genomico (WGS) e la spettrometria di massa (MALDI-TOF).
  • Ceppoteca: custodisce una collezione di ceppi di Campylobacter;
  • Antibiotico-resistenza: Determina il profilo di antibiotico-resistenza su Campylobacter e invia i dati degli isolamenti al sistema Enter-net.

 

La qualità dei risultati delle analisi di laboratorio è garantita dall’accreditamento delle prove, rilasciato da ACCREDIA in conformità ai requisiti della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018, dall’impiego di metodi di prova validati e internazionalmente riconosciuti e dalla sistematica partecipazione a circuiti di prove interlaboratorio.

 
 
+ - Normativa

Documento in formato Adobe AcrobatNota del 7 marzo 2007 DSVET 2/248/P del Ministero della Salute"Designazione del Laboratorio Nazionale di Riferimento per Campylobacter"(52 KB)

Con disposizione n. 10295 del 23.11.2009 della Direzione dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale” (IZSAM) il LNR per Campylobacter è parte del “Centro di Collaborazione OIE per la Formazione Veterinaria, l’Epidemiologia, la Sicurezza Alimentare e il Benessere Animale e dei Centri Nazionali e internazionali di Referenza”

 

  Documento in formato Adobe AcrobatDirettiva 2003/99/CE del Parlamento e del Consiglio Europeo del 17 novembre 2003 sulle misure di sorveglianza delle zoonosi e degli agenti zoonotici, recante modifica della decisione 90/424/CEE e che abroga la direttiva 92/117/CEE.(128 KB)

News correlate

News correlate

Testo non visualizzato

 
 
 
+ - Responsabile
Giuliano Garofolo
 
 
Telefono

+39 0861 3322411

 

Giuliano Garofolo

Responsabile

Giuliano Garofolo è un dirigente veterinario responsabile del Laboratorio Nazionale di Riferimento per Campylobacter. In questo ruolo, coordina le attività a livello nazionale, garantendo il controllo delle analisi su questo agente zoonosico, che ha un impatto significativo sulla popolazione italiana ed europea. 

Leggi di più...

Giuliano Garofolo è un dirigente veterinario responsabile del Laboratorio Nazionale di Riferimento per Campylobacter. In questo ruolo, coordina le attività a livello nazionale, garantendo il controllo delle analisi su questo agente zoonosico, che ha un impatto significativo sulla popolazione italiana ed europea. Svolge attività di direzione della batteriologia specialistica, delle identificazioni e tipizzazioni molecolari dei batteri patogeni e supporto nello sviluppo di vaccini batterici, ed ha esperienza nella conduzione di ricerche con ruolo di leadership in numerosi progetti nazionali e internazionali.

Ha lavorato negli ultimi 15 anni nei campi della sicurezza degli alimenti, della sanità animale e dei batteri altamente patogeni, ed è particolarmente interessato all'evoluzione molecolare dei batteri, all’antibiotico-resistenza e agli studi applicati per il suo controllo e contrasto, con particolare attenzione al suo impatto sulla salute pubblica. È inoltre interessato allo studio, all’uso e all’applicazione della tecnologia CRISPR in microbiologia.

I suoi studi si focalizzano principalmente sull'applicazione di nuove metodologie per monitorare malattie ed epidemie, analizzandone la loro evoluzione e dispersione nel tempo e nello spazio. Ha 76 pubblicazioni su riviste internazionali peer-reviewed con un h-index di 24 secondo il database delle citazioni SCOPUS.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
+ - Reparti

Batteriologia e Sviluppo Antigeni Batterici

Il Reparto di Batteriologia e Sviluppo di Antigeni Batterici si dedica alla ricerca e diagnostica dei patogeni batterici, con particolare attenzione a quelli a trasmissione alimentare, e all'analisi del fenomeno della resistenza antimicrobica (AMR). L'offerta diagnostica include identificazioni batteriche avanzate (MALDI-TOF, PCR, WGS), test di sensibilità agli antibiotici, controllo farmaci veterinari, e diagnostica molecolare. Il laboratorio è inoltre coinvolto in progetti di ricerca nazionali ed internazionali innovativi su zoonosi, sviluppo di vaccini batterici e sorveglianza dell'AMR, con l'obiettivo di contribuire al miglioramento della salute pubblica e veterinaria a livello globale. 

Vai al reparto
 
+ - Selected papers

Antibiotic resistance, plasmids, and virulence-associated markers in human strains of Campylobacter jejuni and Campylobacter coli isolated in Italy

Garcia-Fernandez, A., Janowicz, A., Marotta, F., Napoleoni, M., Arena, S., Primavilla, S., Pitti, M., Romantini, R., Tomei, F., Garofolo, G., & Villa, L. (2024). Frontiers in microbiology, 14, 1293666. 

 

Genomic and Antimicrobial Surveillance of Campylobacter Population in Italian Poultry

Marotta, F., Janowicz, A., Romantini, R., Di Marcantonio, L., Di Timoteo, F., Romualdi, T., Zilli, K., Barco, L., D'Incau, M., Mangone, I., Cito, F., Di Domenico, M., Pomilio, F., Ricci, L., & Garofolo, G. (2023). Foods (Basel, Switzerland), 12(15), 2919. 

 

Occurrence of Campylobacter in Faeces, Livers and Carcasses of Wild Boars Hunted in Tuscany (Italy) and Evaluation of MALDI-TOF MS for the Identification of Campylobacter Species

Ziomek, M., Gondek, M., Torracca, B., Marotta, F., Garofolo, G., Wieczorek, K., Michalak, K., Fratini, F., & Pedonese, F. (2023). Foods (Basel, Switzerland), 12(4), 778. 

 

A Multicenter Proposal for a Fast Tool To Screen Biosecure Chicken Flocks for the Foodborne Pathogen Campylobacter

Hoorfar, J., Koláčková, I., Johannessen, G. S., Garofolo, G., Marotta, F., Wieczorek, K., Osek, J., Torp, M., Spilsberg, B., Sekse, C., Thornval, N. R., & Karpíšková, R. (2020). Applied and environmental microbiology, 86(20), e01051-20.