NEL MONDO

SILAB International LIMS

 

SILAB è un sistema di gestione delle informazioni di laboratorio a supporto dell’attività diagnostica, un Laboratory Information Management System (LIMS) progettato per garantire una gestione completa, sicura ed efficiente dei dati di laboratorio.

Dopo l’esperienza in Italia il sistema, sviluppato e manutenuto dal personale informatico dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise, è stato adattato per rispondere alle esigenze dei Paesi terzi. È nato così SILABFA (SILAB For Africa), il cui prototipo è stato presentato per la prima volta nell’aprile 2009 al Meeting Diagnostico della SADC di Windhoek, in Namibia.

Nel 2012 la FAO ha iniziato a supportare il progetto, favorendone l’espansione in altri Paesi dell’Africa sub-sahariana. Grazie al crescente interesse internazionale, il progetto ha ricevuto finanziamenti da USAID, Fleming Fund e Pandemic Fund, che hanno consentito di ampliare ulteriormente il raggio d’azione. Nel 2022 è stato esteso in Asia, consolidando la sua presenza in un nuovo Continente. Nel corso degli anni SILAB International LIMS è stato installato con successo in oltre 70 laboratori in Africa e Asia, con prospettive di espansione in America Latina: sono in corso valutazioni per la sua implementazione in Guatemala e Perù.

L’obiettivo di questo sistema avanzato di gestione delle informazioni di laboratorio è contribuire alla digitalizzazione e armonizzazione dei dati su scala globale, garantendo un’infrastruttura moderna ed efficiente per la gestione delle informazioni sanitarie. Grazie alla sua flessibilità e scalabilità, il sistema si adatta a contesti eterogenei rappresentando uno strumento chiave per il rafforzamento della sorveglianza epidemiologica e per l’attuazione di strategie sanitarie basate sull’approccio One Health.

Uno degli aspetti più innovativi è la sua capacità di interoperabilità, ovvero la possibilità di connettersi con altri database sanitari e sistemi di gestione per facilitare la circolazione delle informazioni tra diversi livelli istituzionali. Questo approccio è fondamentale per rafforzare la capacità di risposta alle emergenze epidemiologiche e alle zoonosi in un’epoca in cui le malattie non conoscono confini e la collaborazione tra Paesi è essenziale per affrontare le emergenze sanitarie globali.

Circa la sua interoperabilità con altre piattaforme di sorveglianza sanitaria, basti citare PANABIOS per il monitoraggio del COVID-19, WHONET per la gestione e l’analisi della resistenza antimicrobica, NIAHIS per il monitoraggio della sanità animale e della sicurezza alimentare, REACT, KABS e EMPRES-i della FAO che sono strumenti essenziali per la risposta rapida e la gestione delle emergenze.

SILAB continua a evolversi attraverso lo sviluppo di nuove funzionalità, tra cui l’uso dell’intelligenza artificiale per la diagnosi predittiva e l’ottimizzazione delle risorse di laboratorio. Il valore aggiunto dell’IZS di Teramo nella cooperazione risiede nella sua capacità di integrare tecnologia e formazione: ogni implementazione di SILAB è infatti accompagnata da programmi di capacity building che permettono agli utenti locali di acquisire autonomia nella gestione del sistema. L’esperienza dell’Istituto dimostra che il rafforzamento delle infrastrutture di laboratorio non si basa solo sull’installazione di software, ma su un approccio olistico che comprende formazione, assistenza tecnica e connessione con altre piattaforme di sorveglianza sanitaria. SILAB, quindi, è più di un LIMS: è uno strumento che incarna la filosofia della cooperazione internazionale, promuovendo una gestione armonizzata e interoperabile dei dati sanitari a livello globale.

La sua evoluzione prevede lo sviluppo di nuove funzionalità. Tra le principali innovazioni in corso: Biobanking per la catalogazione e il tracciamento sicuro dei campioni; la gestione avanzata dell’inventario e dei reagenti per una gestione intelligente degli approvvigionamenti, con notifiche automatiche per evitare carenze e sprechi; il Modulo AMR per la raccolta armonizzata dei dati sull’antimicrobico resistenza; l’integrazione con piattaforme di One Health per garantire una gestione sanitaria olistica; il supporto all’intelligenza artificiale per la diagnosi predittiva attraverso l’uso di algoritmi avanzati per l’analisi dei dati. Inoltre, il sistema sarà ulteriormente ottimizzato per essere accessibile in modalità cloud, consentendo ai laboratori con infrastrutture limitate di beneficiare di un LIMS altamente performante senza dover investire in costose infrastrutture IT locali. Il cloud computing, unito a server dedicati per ciascun Paese, garantirà scalabilità, affidabilità e accesso remoto sicuro ai dati.

L’innovazione continua e l’espansione di SILAB rafforzano il suo ruolo nel miglioramento della sanità pubblica globale. Il sistema sta rapidamente diventando una pietra miliare per i laboratori che necessitano di strumenti moderni per la gestione dei dati e per il supporto alle decisioni in materia di salute pubblica e veterinaria. Con il rapido sviluppo tecnologico e l’integrazione con nuove piattaforme, il sistema continuerà ad evolversi come un pilastro della digitalizzazione sanitaria su scala globale.

 
 
SILAB for Africa