ISTITUTO

Centro di Referenza FAO per l'Epidemiologia Veterinaria

 
Paolo Calistri
Telefono

+39 0861 332241

 

Il Centro di Referenza FAO per l'Epidemiologia Veterinaria fornisce consulenza sulla valutazione del rischio, la sorveglianza e il controllo delle malattie animali. Contribuisce allo sviluppo di metodi innovativi e supporta la FAO e i Paesi membri attraverso studi, missioni e programmi di formazione.

 

A luglio del 2012 l'Istituto è stato designato Centro di Referenza FAO per l'Epidemiologia Veterinaria. I compiti del Centro di Referenza FAO per l'Epidemiologia Veterinaria sono quelli di fornire consulenza e competenze sull'epidemiologia veterinaria in generale e in particolare sui metodi e sulle applicazioni di valutazione e gestione del rischio, alla FAO o ai paesi membri della FAO. In particolare, il Centro può essere chiamato a:

  • Valutare i rischi associati alle malattie degli animali.
  • Fornire consulenza sulla progettazione di adeguati sistemi di raccolta dati e sull’uso di metodi di sorveglianza efficaci e innovativi, seguendo un approccio One Health.
  • Valutare l'esecuzione dei test diagnostici in relazione alla valutazione dei sistemi di sorveglianza.
  • Valutare opzioni di mitigazione del rischio.

Inoltre, il Centro mette a disposizione della FAO, su richiesta, propri esperti per riunioni, workshop, missioni ed altre attività di supporto tecnico-scientifico e nell’ambito di iniziative di formazione e sviluppo di capacità in epidemiologia, anche organizzate da altre agenzie delle Nazioni Unite o da altri centri di referenza FAO.

 
 
 
+ - Normativa
News correlate

News correlate

Testo non visualizzato

 
 
 
+ - Responsabile
Paolo Calistri
 
 
Telefono

+39 0861 332241

 

Paolo Calistri

Responsabile

Paolo Calistri lavora dal 1995 presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise, dove ricopre l’incarico di Responsabile del Laboratorio di Epidemiologia e del Centro di Referenza Nazionale per l'Epidemiologia Veterinaria, la Programmazione, l'Informazione e l'Analisi del Rischio (COVEPI). È inoltre responsabile ad interim del Reparto di Epidemiologia, Analisi del Rischio e Informazione e del Reparto di Accettazione e Controllo.

Leggi di più...

Paolo Calistri lavora dal 1995 presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise, dove ricopre l’incarico di Responsabile del Laboratorio di Epidemiologia e del Centro di Referenza Nazionale per l'Epidemiologia Veterinaria, la Programmazione, l'Informazione e l'Analisi del Rischio (COVEPI). È inoltre responsabile ad interim del Reparto di Epidemiologia, Analisi del Rischio e Informazione e del Reparto di Accettazione e Controllo.

Da settembre 2018 è responsabile del Centro di Referenza FAO per l'Epidemiologia Veterinaria, da marzo 2021 è responsabile del Centro di Collaborazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale (WOAH) per l’Epidemiologia, modelling e sorveglianza. 

Nel periodo 2015-2024 è stato membro del Panel Animal Health and Animal Welfare (AHAW) dell'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA).

Paolo Calistri ha partecipato a vari progetti di ricerca internazionali e iniziative focalizzate alla prevenzione e al controllo delle malattie animali e delle zoonosi.

Ha pubblicato più 130 articoli scientifici in riviste internazionali.