ISTITUTO

Benessere Animale

 
Michele Podaliri Vulpiani
Telefono

+39 0861 332632

 

L'obiettivo principale del reparto è potenziare le attività nel campo del benessere animale, un elemento essenziale per garantire la sostenibilità delle produzioni zootecniche e per migliorare la gestione del randagismo. Inoltre, si punta a rendere sistemico l'orientamento alle tematiche della sostenibilità ambientale e dell'economia circolare, con l'ambizione di trasformare l'Istituto in un punto di riferimento in questi ambiti di interesse.

 

Il reparto si impegna a potenziare le attività nel campo del benessere animale, essenziali per la sostenibilità delle produzioni zootecniche e per la gestione del randagismo. Inoltre, l'orientamento verso le tematiche della sostenibilità ambientale e dell'economia circolare è sistemico, con l'obiettivo di fare dell'Istituto un punto di riferimento in questi ambiti di interesse.

La ricerca scientifica è realizzata attraverso progetti di grande rilevanza, sia a livello nazionale, come la ricerca corrente, finalizzata e strategica, sia a livello internazionale, come i progetti EUPAHAW cofinanziati dall’unione europea e EFSA  e EUROCAW-Care4Dairy. La divulgazione dei risultati delle ricerche avviene attraverso la pubblicazione su riviste nazionali e internazionali nonché la partecipazione del personale a corsi, convegni, seminari e incontri.

Il reparto è anche attivamente impegnato nella formazione, sia a livello nazionale che internazionale, in diverse aree cruciali. Queste includono il benessere animale, riguardante sia gli animali da reddito che quelli da laboratorio; il rapporto uomo-animale, come nella gestione delle popolazioni canine; la sperimentazione animale ai sensi del Dlvo 26/2014 e la sostenibilità. I componenti del reparto partecipano regolarmente a corsi e incontri, sia come docenti che come relatori, in modo condividere conoscenze e competenze.

Viene inoltre offerta consulenza ad enti pubblici e privati, a livello sia nazionale che internazionale, nei campi del benessere animale, del rapporto uomo-animale e della sperimentazione animale.

Infine, vi è una stretta collaborazione con altri reparti dell'Ente, altri Istituti Zooprofilattici Sperimentali (IZS), università, organizzazioni, enti e centri di ricerca nazionali e internazionali. In questo modo vengono portati avanti progetti comuni e vengono condivise esperienze e conoscenze.

 
 
+ - Le nostre ricerche
+ - Responsabile
Michele Podaliri Vulpiani
 
 
Telefono

+39 0861 332632

 

Michele Podaliri Vulpiani

Responsabile

Laureato in Medicina Veterinaria presso l'Università degli Studi di Bologna nel 1994. Ha conseguito vari titoli di specializzazione, tra cui un corso di perfezionamento in ginecologia veterinaria e fecondazione artificiale, e una specializzazione in Buiatria. Attualmente, è membro dello staff scientifico dell'European Union Reference Centre for Animal Welfare (EURCAW) Ruminants & Equines.

Leggi di più...

Laureato in Medicina Veterinaria presso l'Università degli Studi di Bologna nel 1994. Ha conseguito vari titoli di specializzazione, tra cui un corso di perfezionamento in ginecologia veterinaria e fecondazione artificiale, e una specializzazione in Buiatria. Attualmente è membro dello staff scientifico dell'European Union Reference Centre for Animal Welfare (EURCAW) Ruminants & Equines.

Lavora presso l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise dal 1996 dove dirige il reparto Benessere Animale, gestendo progetti di ricerca e attività relative al benessere animale. Ha un'ampia esperienza didattica e formativa, partecipando come docente in numerosi corsi e seminari, sia a livello nazionale che internazionale. Vanta anche un'importante attività di ricerca, pubblicando articoli su temi come il benessere animale, le malattie infettive e l'uso di animali nella sperimentazione scientifica.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
+ - Selected papers

Animal Welfare Assessment in Antibiotic-Free and Conventional Broiler Chicken.

Iannetti, L., Romagnoli, S., Cotturone, G., & Podaliri Vulpiani, M. (2021). Animals, 11(10), 2822. 

 

Assessment of Welfare in Groups of Horses with Different Management, Environments and Activities by Measuring Cortisol in Horsehair, Using Liquid Chromatography Coupled to Hybrid Orbitrap High-Resolution Mass Spectrometry

Cerasoli, F., Podaliri Vulpiani, M., Saluti, G., Conte, A., Ricci, M., Savini, G., & D'Alterio, N. (2022). Animals, 12(14), 1739. 

 

Investigating the cecal microbiota in broiler poultry farms and its potential relationships with animal welfare

Di Marcantonio, L., Marotta, F., Vulpiani, M. P., Sonntag, Q., Iannetti, L., Janowicz, A., Serafino, G. D., Di Giannatale, E., & Garofolo, G. (2022). Research in veterinary science, 144, 115–125. 

 

Animal welfare and microbiological safety of poultry meat: Impact of different at-farm animal welfare levels on at-slaughterhouse Campylobacter and Salmonella contamination

L. Iannetti, D. Neri, G.A. Santarelli, G. Cotturone, M.P. Vulpiani, R. Salini, S. Antoci, G. Di Serafino, E. Di Giannatale, F. Pomilio, S. Messori (2020). Food Control, 109