Il 10 giugno 2011 il Ministero della Salute, Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario (DGSAFV) ha disposto specifiche misure sanitarie straordinarie per il controllo del Morbo Coitale Maligno (MCM) da attuarsi sino al 31 dicembre 2011. La nota è stata emanata in seguito al rilievo di focolai di infezione nelle Regioni Sicilia e in Campania e ha prescritto un controllo sierologico su tutti gli equidi approvati per la stagione di monta 2011 e un controllo di tutti i maschi interi e le femmine in attività riproduttiva sottoposti ai prelievi per l'Anemia infettiva equina in 9 Regioni italiane (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia).
Il 30 giugno, a seguito del rilievo di ulteriori casi di MCM non ricollegabili al primo focolaio, il DGSAFV ha esteso l'applicazione delle misure di controllo in tutta Italia. Tutti i campioni di sangue sono stati inviati al Centro di Referenza Nazionale per lo studio e l'accertamento delle malattie esotiche degli animali (CESME - Centro Studi Malattie Esotiche).
I risultati dell'attività di sorveglianza sono mostrati nella tabella 1.
Regioni di cui alla nota DGSAFV 10634 del 10 Giugno 2011 | Capi esaminati | Capi positivi | % | Capi confermati |
---|---|---|---|---|
Abruzzo | 133 | 2 | 1,50% | |
Basilicata | 1116 | 6 | 0,54% | |
Calabria | 900 | 3 | 0,33% | |
Campania | 2581 | 20 | 0,77% | 2 |
Lazio | 2760 | 11 | 0,40% | |
Molise | 1248 | 7 | 0,56% | |
Puglia | 3399 | 21 | 0,62% | 1 |
Sardegna | 615 | 1 | 0,16% | |
Sicilia | 4368 | 24 | 0,55% | |
Totale | 17120 | 95 | 0,55% | 3 |
Regioni di cui alla nota DGSAFV 11872 del 30 Giugno 2011 | ||||
Emilia Romagna | 3633 | 24 | 0,66% | |
Friuli Venezia Giulia | 84 | 1 | 1,19% | |
Liguria | 82 | 0,00% | ||
Lombardia | 2410 | 9 | 0,37% | |
Marche | 987 | 2 | 0,20% | |
Piemonte | 858 | 3 | 0,35% | |
Toscana | 1762 | 7 | 0,40% | |
Trentino Alto Adige (BZ) | 279 | 1 | 0,72% | |
Trentino Alto Adige (TN) | 629 | 1 | 0,17% | |
Umbria | 2870 | 13 | 0,45% | |
Valle d'Aosta | 0,00% | |||
Veneto | 1237 | 6 | 0,49% | |
Totale | 14831 | 67 | 0,45% | |
TOTALE COMPLESSIVO | 31951 | 162 | 0,51% | 3 |