ISTITUTO

L'Istituto nel Consorzio CAPITANK

 

Il 22 gennaio, nel corso di una giornata di lavori presso la sede di Confindustria di L'Aquila, è stato presentato, a meno di un anno dalla sua costituzione datata 24 febbraio 2012, il polo di innovazione chimico-farmaceutico abruzzese creato su iniziativa della società consortile CAPITANK (Chemical And Pharmaceutical Innovation Tank) e della Regione Abruzzo. Alla presentazione sono intervenuti il presidente e il direttore del Consorzio, il governatore della Regione Abruzzo, il sindaco di L'Aquila, il presidente di Confindustria Abruzzo, i segretari regionali di CGIL, CISL e UIL e tutte le realtà associate.


Al polo/network hanno aderito 34 aziende abruzzesi, comprese le industrie farmaceutiche presenti in Abruzzo, Istituti di ricerca e Università che operano con il comune intento di valorizzare le eccellenze della Regione Abruzzo nel settore chimico-farmaceutico. Tra questi l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale", il Mario Negri Sud, il COTIR, l'Università degli Studi di L'Aquila e l'Università degli Studi di Chieti-Pescara.


L'obiettivo del polo è promuovere l'innovazione all'interno della filiera, favorire la competitività delle aziende, quindi la crescita economica dell'intera Regione, attraverso l'implementazione di progetti di ricerca e sviluppo in campo chimico, farmaceutico, biomedicale, logistico e ambientale. Con la presenza di quattro grandi industrie farmaceutiche nel territorio regionale (Dompé, Menarini, Sanofi e Alfa Wassermann), l'Abruzzo è al 7° posto in Italia nella produzione farmaceutica.


Per l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale" erano presenti il direttore generale Fernando Arnolfo, il direttore sanitario Giacomo Migliorati, Alessandro Pavone del Centro Progetti Speciali e Partecipazioni e Mauro Di Ventura, responsabile di "Gestione Sieri e Vaccini", il Laboratorio maggiormente coinvolto nelle attività del nuovo polo chimico-farmaceutico.