Rapid Outbreak Assessment ECDC/EFSA sul focolaio persistente di Salmonella strathcona ST2559 associato al consumo di pomodorini, in più paesi nell’UE/SEE e nel Regno Unito

 

 

Il 12 novembre 2024, l’ECDC ed EFSA congiuntamente, hanno pubblicato un Rapid Outbreak Assessment (ROA) sul focolaio transfrontaliero di Salmonella strathcona ST2559 che vede coinvolti 16 paesi nell’Unione Europea (UE), nello Spazio Economico Europeo (SEE) e nel Regno Unito (UK).

 

 

Nel ROA vengono riportate la situazione epidemiologica e i risultati delle analisi condotte sui campioni, per ciascun paese, le misure di controllo in atto e le raccomandazioni per il prossimo futuro.

 

 

Dal 1° gennaio 2023 al 5 novembre 2024 sono stati identificati 232 casi confermati (secondo la definizione europea di caso) di S. strathcona ST2559 nei seguenti paesi dell’UE/SEE: Austria (33), Croazia (3), Repubblica Ceca (10), Danimarca (9), Estonia (1), Germania (62), Finlandia (3), Francia (23), Irlanda (1), Italia (67), Lussemburgo (2), Paesi Bassi (2), Norvegia (3), Slovacchia (5), Slovenia (2) e Svezia (6). Nel Regno Unito i casi sono stati 29. Tra i casi associati a viaggi, il paese più frequentemente visitato è risultato essere l’Italia.

 

Le indagini epidemiologiche avviate in diversi paesi, in risposta al focolaio, hanno identificato i pomodori come veicolo di infezione. In particolare, quelle condotte per il focolaio del 2023 in Austria e quello italiano del 2024, hanno confermato che i pomodorini provenienti dalla regione Sicilia, in Italia, sono stati il veicolo di infezione in entrambi i casi. La stessa conclusione era già stata raggiunta per un focolaio di S. strathcona ST2559 in Danimarca, risalente al 2011.

 

 

Il sequenziamento dell’intero genoma e le successive analisi di cluster suggeriscono un’origine comune recente del ceppo epidemico che ha coinvolto più nazioni.

 

 

Riguardo all’Italia, tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre 2024, sono stati segnalati focolai in Toscana e Umbria, con oltre 300 casi sintomatici associati a scuole primarie e strutture per l'infanzia. Finora, 46 di questi casi sono stati confermati come S. strathcona, e l'isolato alimentare rilevato in Toscana è risultato parte del cluster S. strathcona ST2559. I nove isolati clinici provenienti dal focolaio umbro, sottoposti a sequenziamento, hanno confermato la presenza di S. strathcona ST2559. Le analisi microbiologiche dei campioni clinici sono attualmente in corso.

 

 

Nel settore sanitario e alimentare proseguono le indagini per verificare se i pomodorini di provenienza siciliana siano il veicolo di infezione in tutti i paesi dell’UE che hanno segnalato, o continuano a segnalare, casi di questa epidemia, poiché altri alimenti potrebbero essere coinvolti nella trasmissione. Pertanto, il Ministero della Salute italiano ha ritenuto necessario procedere alla predisposizione di un piano di campionamento e analisi orientati alla ricerca di Salmonella strathcona nei pomodorini (varietà ciliegino e datterino) in commercio in Italia. Il piano prevede che ciascuna ASL esegua almeno un campionamento entro il 31 dicembre 2024. I risultati delle analisi verranno trasmessi al Ministero tramite il sistema informativo RaDISAN.

 

 

Occorre inoltre approfondire il ruolo dell’ambiente nella contaminazione dei pomodori, in quanto il ceppo è stato identificato anche in un animale allevato nella regione Sicilia. Altre raccomandazioni contenute nel ROA riguardano le indagini per individuare il punto d’ingresso di S. strathcona (ad esempio attraverso l’acqua di irrigazione), in modo da adottare misure correttive adeguate per bloccarne la diffusione e prevenire l’insorgenza di possibili nuovi casi.

 

 

 

 

 

Fonte: EFSA

 
 
 
© IZSAM Novembre 2024
 
 
 
 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670