Workshop sul network europeo di stakeholder per il monitoraggio del benessere animale![]()
Il 30 gennaio 2025 si è tenuto il workshop online “European Partnership for Animal Health and Welfare: investigating expected benefits and need of the stakeholders participating to the SoA9 Knowledge Platform for Animal Welfare”.
L’incontro on line fa parte dal progetto di ricerca finanziato dalla Commissione Europea: “EUP AH&W Azione 9: Creazione di una piattaforma europea di conoscenza per il benessere animale”.
La SoA9 (Set of Activities “SoA” numero 9) è una delle azioni previste dal Partenariato europeo per la salute e il benessere degli animali (EUP AH&W), un'iniziativa di ricerca e innovazione cofinanziata dalla Commissione Europea (CE) nell'ambito del programma di lavoro Horizon Europe 2023-2024, incentrata sulla creazione di una piattaforma di conoscenze per raccogliere, analizzare e condividere dati scientifici e tecnici sul benessere degli animali in tutta l'UE.
Il workshop, organizzato e gestito dall’IZS di Teramo, in qualità di leader della task 1 “Creating a network of relevant stekeholders”, ha visto la partecipazione di oltre 150 portatori di interesse, rappresentanti di industrie alimentari, associazioni di categoria, allevatori, trasportatori, macellatori, enti di ricerca, ONG, autorità competenti provenienti da 21 paesi europei. Tra i rappresentanti anche quelli dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) e diversi soggetti internazionali.
Il network così creato sarà a disposizione delle fasi successive del progetto, che si concluderà a fine 2026.
La principale finalità del workshop è stata di descrivere i risultati di un sondaggio somministrato a 202 stakeholder europei che, nell’ambito delle loro attività, raccolgono dati utili per la valutazione del benessere animale, la verifica della volontà di contribuire e delle aspettative degli stessi portatori di interesse relativamente alle funzionalità della piattaforma informatica.
Gli obiettivi generali di questa piattaforma di conoscenza sul benessere degli animali, infatti, saranno:
Il workshop è stato coordinato da Luigi Iannetti, responsabile del Reparto “Allevamento e Sperimentazione Animale” dell’IZS, responsabile del Task 1 del progetto, in collaborazione con Silvia D’Albenzio, responsabile del Centro Progetti dell’Istituto e co-responsabile del Work Package comunicazione e formazione della EUP AH&W, unitamente a Cinzia Marchitelli del Consiglio Nazionale per la Ricerca in Agricoltura (CREA) e ad Antonio Velarde dell’Istituto di Ricerca e Tecnologia per l’Agricoltura e gli Alimenti (IRTA) di Girona (Spagna), coordinatore del progetto.
La gestione organizzativa e tecnica del workshop è stata curata da Annalisa Falconi dal Centro Progetti dell’ente.
7 febbraio 2025 (GM)
© IZSAM Febbraio 2025
|
|
Istituto Zooprofilattico Sperimentale
dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"
Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA
Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251
e-mail: archivioeprotocollo@izs.it
Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it
Partita IVA: 00060330677
Codice Fiscale: 80006470670