ambiente
 
 

L’attenzione dedicata dall’Istituto alla difesa dell’ambiente deriva anche dal fatto che l’Appennino abruzzese-molisano vanta la presenza di tre Parchi nazionali, di un Parco regionale e di 38 tra oasi e riserve regionali e statali. In totale quasi un terzo del territorio di riferimento dell’IZSAM è sottoposto a tutela ambientale, al punto che si può parlare di un vero e proprio sistema protezionistico di interesse europeo.

 

I ricercatori dell’Istituto tutelano l’ambiente attraverso un sistema di rilevazione della radioattività su alimenti di origine animale e vegetale prelevati nelle aree del territorio di competenza: attività portata avanti dal 1986 in seguito all’incidente di Chernobyl. L’impegno nel monitorare la presenza e i livelli di contaminanti ambientali assume particolare importanza nei casi di emergenza dovuti a inquinamento o a incidenti estremamente pericolosi per la sicurezza alimentare e l’ecosistema.

 

Il contributo allo sviluppo sostenibile del Paese l’IZSAM lo offre anche salvaguardando la biodiversità con progetti a tutela del patrimonio faunistico e monitorando la qualità delle acque: le indagini di biologia marina che vengono periodicamente effettuate permettono di tenere sotto controllo lo stato di salute del Medio Adriatico e le risorse ittiche, favorendo al contempo una regolamentazione più equilibrata della pesca.

 
 
© IZSAM Ottobre 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L'IZS in Kenya

Al workshop dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale di Nairobi l’Istituto ha presentato il progetto internazionale PROVNA, di cui è capofila, su un sistema per la sorveglianza delle malattie trasmesse da vettori in Nord Africa.

 

L'IZS partner del Gruppo Operativo "Pastori Custodi"

L’IZS di Teramo e il Gruppo Operativo del PEI sono coinvolti nella realizzazione del progetto di cooperazione per l’innovazione denominato: “ARROSTICINO D’ABRUZZO DOP”.

 

Ruzzo Reti e IZS TE: Proteggiamo il nostro Pianeta

È iniziato questa settimana il viaggio nelle scuole della Provincia di Teramo per presentare il volumetto per bambini nato dalla sinergia tra Ia Ruzzo Reti e l’IZS di Teramo.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670