Sei in: Laboratorio Referenza WOAH Bluetongue
Laboratorio di Referenza WOAH per la Bluetongue
Nel 2005 l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale” è stato riconosciuto Laboratorio di Referenza OIE per la Bluetongue, ottenendo così un ulteriore riconoscimento internazionale dall’elevato valore scientifico.
I Laboratori di Referenza WOAH (ex OIE) costituiscono una rete mondiale di laboratori con un alto livello di conoscenze tecnico-scientifiche, diffusa in tutti i continenti. Ognuno nel proprio ambito di competenza si impegna a soddisfare i requisiti ritenuti essenziali per un Laboratorio di Referenza WOAH.
Il laboratorio di Referenza WOAH per la Bluetongue si impegna, tra l’altro, a:
- utilizzare e promuovere l’uso di metodi diagnostici validati secondo gli standard definiti dalla WOAH;
- produrre e conservare, secondo gli standard WOAH, materiale di riferimento specifico necessario per la diagnosi e il controllo della Bluetongue, ed eventualmente fornirlo ai Laboratori nazionali che ne facciano richiesta;
- sviluppare, standardizzare e validare, secondo gli standard WOAH, nuove procedure per la diagnosi e il controllo della Bluetongue;
- fornire supporto diagnostico e tecnico-scientifico ad altri membri WOAH;
- condurre e coordinare studi scientifici e tecnici sulla Bluetongue in collaborazione con altri laboratori, centri e organizzazioni;
- raccogliere, processare, analizzare e diffondere dati e informazioni epidemiologiche riguardanti la Bluetongue;
- fornire, nell’ambito delle proprie competenze, formazione scientifica e tecnica a personale di altri stati membri WOAH;
- garantire buone pratiche di laboratorio, qualità e biosicurezza appropriate alla manipolazione del virus della Bluetongue e di materiale potenzialmente infetto;
- organizzare e partecipare a eventi scientifici su mandato della WOAH;
- stabilire e mantenere una rete di collaborazione con gli altri Laboratori di Referenza WOAH per la Bluetongue, e partecipare regolarmente a e organizzare circuiti diagnostici inter-laboratorio, anche con laboratori non-WOAH, per testare e garantire l’accuratezza e l’uniformità dei risultati dei test utilizzati per la diagnosi di Bluetongue;
- mettere a disposizione della WOAH i propri esperti per eventuali consulenze.
|
-
Notizie sull'argomento
-
Due dottoresse provenienti dal Paraguay hanno intrapreso all’IZS un iter formativo sulla PPCB.
Nove esperti del Paese balcanico si sono formati in Istituto nell’ambito del progetto di gemellaggio europeo triennale, finalizzato a rafforzare conoscenze e capacità nella valutazione del rischio per la sicurezza alimentare e nelle attività di laboratorio.
Firmato a Roma un Protocollo d’Intesa dal Capo Dipartimento della Protezione Civile Fabrizio Curcio e dal DG dell’Istituto Nicola D’Alterio, per le attività di soccorso e nel campo della previsione, prevenzione e mitigazione dei rischi.
|
Istituto Zooprofilattico Sperimentale
dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"
Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA
Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251
e-mail: archivioeprotocollo@izs.it
Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it
Partita IVA: 00060330677
Codice Fiscale: 80006470670