Giornata di studio del CNR GenPat

 

 

Un appuntamento annuale quello sulla Genomica e la Sanità Pubblica Veterinaria, che si è tenuto il 7 e l’8 novembre presso il Centro Internazionale per la Formazione e l’Informazione Veterinaria (CIFIV) dell’IZS di Teramo, e che si prefigge l’obiettivo di fornire un aggiornamento sulle attività del Centro di Referenza Nazionale GENPAT, oltre che condividere esperienze e risultati ottenuti nei diversi ambiti della genomica applicata alla Sanità Pubblica Veterinaria.

 

L’evento si è aperto nell’ambito di una sessione pomeridiana, organizzata in collaborazione con il Comitato Tecnico per la Genomica (CtG) – promosso dalla Società Italiana di Diagnostica di Laboratorio (S.I.Di.L.V.) - in cui sono stati discussi i risultati di ricerche sulle tematiche sopra citate e ottenuti tramite metodiche genomiche e metagenomiche.

 

Nella sessione mattutina del giorno 8, invece, sono stati presentati alcuni aggiornamenti sull’utilizzo del sequenziamento completo dei genomi (WGS) e sulle attività nazionali e internazionali del CRN.

 

La giornata di studio, alla quale hanno partecipato circa sessanta persone, è stata accreditata con 8 crediti ECM per le figure professionali del Biologo, Chimico, Farmacista, Medico Chirurgo, Tecnico della Prevenzione, Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico e Medico Veterinario.

 

 

13 novembre 2024 (CDI)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Novembre 2024
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Consultazione per l'aggiornamento della sezione "Rischi corruttivi e trasparenza"del PIAO 2025-2027

Al via le consultazioni con cittadini e portatori d'interesse per l'elaborazione e l'aggiornamento della sezione Rischi corruttivi e trasparenza del nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione.

 

È tornata la benedizione degli animali a Teramo

Fede, tradizione e comunità: la benedizione degli animali rinnova anche quest’anno a Teramo il legame con Sant’Antonio Abate.

 

Concluso con successo il progetto Blue-Med

Il progetto europeo per contrastare la diffusione della Bluetongue nel bacino del Mediterraneo, coordinato dall’IZS di Teramo, ha ottenuto una valutazione altamente positiva da PRIMA: il Partenariato per la Ricerca e l’Innovazione nell'Area Mediterranea.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670