IZSAM e FAO

 

 

La scelta della politica internazionale operata dai vertici aziendali già dai primi anni '90, avendo come preciso obiettivo la fidelizzazione dei partner internazionali, ha portato al prestigioso riconoscimento nel 1992 a Centro di Collaborazione dell’Organizzazione per l’Alimentazione e l’Agricoltura delle Nazioni Unite (FAO), per l’Epidemiologia e l’Informatica. Nel 2012 l'IZSAM è stato riconosciuto dalla FAO come Laboratorio di Referenza per l'Epidemiologia grazie alle attività di alto profilo tecnico e scientifico svolte nel campo dell'Epidemiologia veterinaria, della valutazione del rischio, dello sviluppo di Sistemi Informativi Geografici (GIS) e della predisposizione di applicazioni web per la sorveglianza delle malattie trasmesse da vettori. Dal 2012 al 2016 il Centro ha collaborato con la FAO per sviluppare piani di formazione e definire linee guida per il controllo delle principali malattie che riguardano la sanità pubblica a livello internazionale, comprese le infezioni a trasmissione vettoriale e le zoonosi. Ha partecipato, inoltre, a progetti e a missioni per lo sviluppo di modelli di analisi del rischio delle principali zoonosi emergenti in Africa e in Medio Oriente.

 

I Progetti di Cooperazione e Sviluppo realizzati sotto l‘egida della FAO riguardano:

 

  • la Sanità Animale (2014-2015), attraverso la partecipazione al Programma GLEWS (Global Early Warning System for Major Animal Diseases Including Zoonosis) di OIE-FAO-WHO, sotto la supervisione di AGAH (Animal Health Service-FAO);
  • il Sistema Informativo di Laboratorio SILABFA (SILAB for Africa), attualmente installato in molti Paesi africani. In Namibia, Botswana e Zambia è stato realizzato anche il progetto di integrazione del SILABFA con il Sistema Informativo di Identificazione, Registrazione e Tracciabilità animale (Animal identification, recording and traceability-AIRT);
  • il Sistema Informativo integrato di Sanità Animale (Animal Health Information System-AHIS) proposto in Zimbabwe: è stato richiesto il finanziamento al FAO Sub‐regional Office for Southern Africa già nel 2016.

 

Nel 2016 l’IZSAM ha siglato un nuovo progetto con la FAO per estendere SILAB for Africa ad altri Paesi e sviluppare il modulo di BIO‑BANK per 16 Paesi africani.

 

 

 

 
 
 
© IZSAM Aprile 2020
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L'IZS in Kenya

Al workshop dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale di Nairobi l’Istituto ha presentato il progetto internazionale PROVNA, di cui è capofila, su un sistema per la sorveglianza delle malattie trasmesse da vettori in Nord Africa.

 

Processo di validazione termica degli alimenti

Il prof. Francis Butler dell’Università di Dublino e il dott. Fergal Tansey a Teramo per una due giorni di addestramento sulle tematiche legate alle infezioni da Listeria monocytogenes, nell’ambito del progetto dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare “Listeria Predict”.

 

25th Conference of the WOAH Regional Commission for Africa

L’Istituto ha preso parte alla Conferenza di Gaborone dove ha contribuito a far conoscere i progetti di gemellaggio WOAH che rappresentano un importante strumento di cooperazione scientifica internazionale.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670