FLAVEAT: formazione innovativa sulla normativa alimentare

 

 

Il 28 gennaio 2025 si è tenuto a Valencia, in Spagna, il 5° incontro transnazionale del progetto europeo Food Law at Vocational Educational and Training - FLAVEAT, finanziato dall’European Education and Culture Executive Agency (EACEA), nell’ambito del Programma Erasmus Plus.

 

Il progetto di durata triennale mira a sviluppare e sperimentare un programma innovativo di formazione in modalità eLearning sulla normativa europea, in materia di mangimi e alimenti, rispondendo così alle esigenze di aggiornamento di tecnici e professionisti del settore agroalimentare. FLAVEAT punta a creare uno spazio condiviso per la collaborazione, lo scambio di buone pratiche e il trasferimento di conoscenze tra i Paesi dell’Europa Mediterranea e del Medio Oriente.

 

Capofila del progetto è Virtual Campus, PMI portoghese specializzata nello sviluppo di percorsi formativi innovativi basati su tecnologie digitali. Nel partenariato di progetto, oltre all’IZS dell’Abruzzo e del Molise, la PMI greca Creative Thinking Development, il Centro tecnologico spagnolo AINIA, le Università giordane Jordan University of Science & Technology e Al-Balqa Applied University, e le Università palestinesi Palestine Technical University - Kadoorie e Nablus University for Vocational & Technical Education.

 

Per l’Istituto di Teramo hanno partecipato all’incontro Chiara Albanello del Centro Progetti e Maria Luisa Danzetta del reparto Igiene e Tecnologie degli Alimenti: nel corso dei lavori i partner hanno discusso lo stato di avanzamento del progetto, i risultati raggiunti e le prossime sfide previste dal piano di lavoro. Un focus particolare è stato dedicato alla definizione della macrostruttura dei quattro MOOCs (Massive Online Open Courses), progettati per formare studenti e professionisti nel campo delle scienze dell’alimentazione.

 

Il prossimo appuntamento si terrà a Teramo dall’11 al 13 febbraio 2025: l’Istituto, infatti, ospiterà nei propri laboratori 8 ricercatori e professionisti del settore, provenienti da Giordania e Palestina per tre giornate di formazione tecnico-pratica e di confronto diretto sulle esperienze maturate.

 

31 gennaio 2025 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Gennaio 2025
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Un Seminario conclusivo sui Progetti per l'Arrosticino d'Abruzzo DOP e il Salamino Abruzzese

Al CIFIV dell’IZS un importante momento di confronto su due Progetti finalizzati a valorizzare le eccellenze gastronomiche regionali, l’Arrosticino d’Abruzzo DOP e il Salamino Abruzzese.

 

Bioinformatica e machine learning per la sorveglianza genomica

Esperti informatici dell’Istituto hanno relazionato sul ruolo della bioinformatica e del machine learning nella sorveglianza genomica al Master della EDISS Winter School 2025, presso l'Università degli Studi dell’Aquila.

 

Care4Dairy: disponibile una App

L’IZS di Teramo ha sviluppato una App innovativa per il benessere animale negli allevamenti della filiera lattiero-casearia, come partner del Consorzio Care4Dairy e nell’ambito delle attività del Centro di Referenza EURCAW Ruminants & Equines.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670