Comitato di Coordinamento del progetto MEDNET 4OH![]()
Il pomeriggio del 29 gennaio 2025, nella sede del Ministero della Salute di Tunisi, si è riunito per la prima volta il Comitato di Coordinamento di Progetto (CCP) di MEDNET 4OH - MEDiterranean NETwork for One Health , organo incaricato di formulare delle raccomandazioni e di assicurare il corretto raggiungimento dei risultati del progetto.
Il progetto, di durata triennale, è finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e realizzato dall’IZS di Teramo in collaborazione con il Ministero della Salute Pubblica in Tunisia e con l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).
L’obiettivo di MEDNET 4OH è garantire una gestione più efficace delle malattie infettive emergenti e riemergenti nel Mediterraneo, attraverso un approccio integrato One Health, migliorando le capacità di risposta alle emergenze sanitarie, anche mediante la formazione del personale delle istituzioni tunisine partner.
Il Comitato, presieduto dal Ministero della Salute tunisino, dall’AICS e dall’IZS di Teramo, è stato coordinato dal Direttore Generale della Salute del Ministero della Salute tunisino, Abderrazak Bouzouita, dalla Direttrice Generale della Cooperazione Internazionale del Ministero della Salute tunisino, Sina Haj Amor, dalla Direttrice dell’Ufficio Regionale di AICS Tunisi, Isabella Lucaferri, e dal Direttore Generale dell’IZS di Teramo, Nicola D’Alterio. Ai lavori hanno inoltre partecipato il rappresentante dell’OMS in Tunisia e i rappresentanti delle istituzioni beneficiarie: l’Istituto Pasteur di Tunisi, l’Ospedale Charles Nicolle, l’Osservatorio Nazionale delle Malattie Emergenti e gli Ospedali Universitari di Sfax, Monastir e Sousse.
Durante il primo incontro del Comitato di Coordinamento di Progetto, a quattro mesi dall’avvio di MEDNET 4OH, è stato presentato il ruolo del CCP in relazione alle attività programmate e in funzione dei risultati da raggiungere. Sono inoltre state analizzate e discusse le attività che consentiranno di sviluppare un sistema nazionale di gestione delle malattie infettive, nonché identificare e caratterizzare gli agenti patogeni più impattanti dal punto di vista epidemiologico. Infine, è stato illustrato il piano di monitoraggio, con i relativi strumenti per assicurare il raggiungimento dei risultati in rapporto alle risorse utilizzate.
La riunione del 29 gennaio rappresenta un passo importante per la gestione condivisa del progetto che va nella direzione dell’auspicabile riproducibilità e replicabilità dei risultati mediante l’ampliamento della rete scientifica a gran parte dell’Africa mediterranea.
30 gennaio 2025 (MG)
© IZSAM Gennaio 2025
|
|
Istituto Zooprofilattico Sperimentale
dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"
Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA
Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251
e-mail: archivioeprotocollo@izs.it
Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it
Partita IVA: 00060330677
Codice Fiscale: 80006470670