Verso un nuovo Sistema Sanitario. Equo, Solidale, Sostenibile
Si è conclusa venerdì 29 novembre la quattro giorni dell’Edizione 2024 del “Forum Risk Management obiettivo Sanità” tenutasi ad Arezzo nello spazio dedicato alle Fiere e Congressi. Registrate presenze da record, il Forum è stato – come sempre – un momento di confronto fondamentale per i vertici delle principali realtà che ruotano attorno al mondo della salute: il Ministro della Sanità Orazio Schillaci, i Presidenti delle Regioni, l’Istituto Superiore di Sanità ed anche gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali che, attraverso la loro “Rete” hanno preso parte all’evento con uno stand comune e con un convegno a tema.
La Rete degli II.ZZ.SS. - che rappresenta lo strumento di cui dispone il Servizio Sanitario Nazionale per assicurare la sorveglianza epidemiologica, la ricerca sperimentale, la formazione del personale, il supporto di laboratorio e la diagnostica nell’ambito della sanità pubblica e della sicurezza alimentare – nei prossimi anni dovrà confrontarsi e affrontare nuove sfide cruciali per la salute sia a livello nazionale e sia globale, come la trasmissione di patologie ad opera di insetti, l’antimicrobico resistenza (AMR), la Peste Suina Africana e tanto altro.
E poi un Convegno, tenutosi nel pomeriggio del 26 nella Sala Leonardo degli spazi del Forum, dal titolo “Il Dipartimento della salute umana, della salute animale e dell’ecosistema (One Health), e dei rapporti internazionali del Ministero della Salute (MdS)”, che ha visto la partecipazione di esponenti degli II.ZZ.SS e del Ministero della Salute, oltre che rappresentanti di altre realtà collegate alla tutela della salute globale.
Per l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Teramo, sul tema della Cooperazione Internazionale con i Paesi in Via di Sviluppo è stato significativo l’intervento della Dott.ssa Laura De Antoniis. Il ruolo della Cooperazione Internazionale, che vuole promuovere politiche condivise tra i Paesi attraverso la partecipazione a reti globali e a progetti di interesse comune, i principi guida della Cooperazione allo Sviluppo ed il ruolo dell’IZS di Teramo: “Tutti sappiamo che abbiamo di fronte un mondo che è più interconnesso, un mondo globalizzato, e di fronte al quale come unica risposta abbiamo la Cooperazione Internazionale, affinchè tutti possano godere di pace e di prosperità. La Cooperazione Internazionale risulta, quindi, una via necessaria affinchè si possano affrontare e gestire in modo integrato, inclusivo e partecipato le sfide che ci si presentano di fronte.”
2 dicembre 2024 (CDI)
© IZSAM Dicembre 2024
|
|
Istituto Zooprofilattico Sperimentale
dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"
Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA
Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251
e-mail: archivioeprotocollo@izs.it
Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it
Partita IVA: 00060330677
Codice Fiscale: 80006470670