Workshop su Rift Valley Fever nei paesi del Nord Africa
Esperti dell’IZS a Tunisi, dal 12 al 14 novembre 2024, per la sorveglianza della Rift Valley Fever (RVF) nei paesi del Nord Africa, nell’ambito del progetto “PROVNA2 - Establishement of a risk-based surveillance system for Mosquito-Borne Disease in North Africa.
Il progetto è la continuazione diretta del precedente “PROVNA - Defining Ecoregions and Prototyping an EO-based Vector-borne Disease Surveillance System for North Africa”, e ha l’obiettivo di mettere in atto un sistema di sorveglianza basato sul rischio nei sei Paesi del Nord Africa (Algeria, Egitto, Libia, Mauritania, Marocco, Tunisia), utilizzando il metodo dell'ecoregionalizzazione, per monitorare l'emergere e la diffusione delle principali malattie animali e zoonotiche trasmesse dalle zanzare. Focus del progetto è la Rift Valley Fever.
Sei esperti dell’Istituto hanno partecipato al workshop di lancio di PROVNA2, con l’obiettivo di concordare, con i rappresentanti di ciascun paese, una proposta di piano di sorveglianza nei confronti della Rift Valley Fever da portare avanti nel corso del progetto, inclusi i protocolli diagnostici da applicare, il supporto ai laboratori e le attività formative necessarie.
Nel primo giorno di workshop gli esperti dell’IZS di Teramo hanno presentato i risultati finora ottenuti, le possibili strategie di sorveglianza della malattia, i vettori coinvolti, il controllo entomologico e gli aspetti riguardanti la diagnostica di laboratorio. In seguito, i rappresentanti dei paesi partecipanti all’incontro hanno riportato la situazione epidemiologica della RFV relativa al proprio paese, evidenziando i possibili fattori di rischio per l’introduzione e la diffusione della malattia e le capacità diagnostiche dei propri laboratori.
Nel secondo e terzo giorno si sono tenute tre sessioni di lavoro di gruppo, alle quali è seguita una discussione plenaria, durante le quali sono stati evidenziati i possibili obiettivi e target per la sorveglianza della RFV in ognuno dei paesi partecipanti. Sono stati definiti protocolli operativi da applicare e discusse le necessità formative e dei laboratori.
Le prossime fasi del progetto includono la validazione dei piani di sorveglianza predisposti durante il workshop, e lo svolgimento delle successive attività formative e di campo. Il progetto PROVNA2, finanziato dal WOAH, è partito a settembre 2024 e durerà 18 mesi.
28 novembre 2024 (GM)
© IZSAM Novembre 2024
|
|
Istituto Zooprofilattico Sperimentale
dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"
Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA
Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251
e-mail: archivioeprotocollo@izs.it
Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it
Partita IVA: 00060330677
Codice Fiscale: 80006470670