Il reparto Sistemi Informativi assicura la produzione e l’aggiornamento di sistemi informativi ed altri applicativi funzionali alle attività dell’Istituto, con particolare riferimento al SILAB, e per soddisfare esigenze espresse da clienti esterni appartenenti al Servizio Sanitario Nazionale, a partire dal Ministero della Salute, alle autorità nazionali competenti dei paesi membri dell’Unione Europea, del WOAH, WHO e della FAO e/o dalle stesse organizzazioni internazionali mettendo in atto gli indirizzi tecnico-scientifici specialistici, inerenti lo sviluppo software, nelle attività di ricerca, sviluppo e innovazione nel rispetto delle strategie istituzionali definite a livello nazionale e internazionale. In particolare, per conto del Ministero della Salute, garantisce la produzione e l’aggiornamento di Sistemi informativi veterinari nazionali, delle anagrafi zootecniche e del Sistema informativo per la farmacosorveglianza e la ricetta elettronica veterinaria.
Il reparto Sistemi Informativi è inquadrato all’interno del Laboratorio Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (ICT), effettua l’analisi dei bisogni e raccoglie le informazioni necessarie allo sviluppo dei sistemi informativi e degli applicativi richiesti da clienti esterni e interni. Produce ed aggiorna i Sistemi Informativi e applicativi per il governo e la gestione delle attività dell’Istituto in ambito tecnico-scientifico e amministrativo. Sviluppa i sistemi informativi interni a supporto dell’attività diagnostica a partire dal SILAB, il sistema informativo di gestione dei Laboratori, sulla base delle esigenze espresse dai reparti diagnostici. Sviluppa, sperimenta e rende disponibili applicativi innovativi funzionali al governo delle attività veterinarie richiesti dal Ministero della Salute o da altri organismi nazionali e internazionali, anche utilizzando supporti di ultima generazione e nuove tecnologie.
In particolare per il Ministero della Salute sviluppa ed aggiorna tutte le funzionalità relative alle anagrafi zootecniche (BDN), alla ricetta elettronica veterinaria (REV) ed all’anagrafe nazionale degli animali da compagnia (SINAC) ed ai sistemi informativi veterinari ad esse correlati. Effettua le attività necessarie al funzionamento di tutti gli applicativi interni ed esterni sviluppati, assicurando la qualità del software prodotto. Garantisce l’attività di sviluppo e manutenzione delle funzionalità relative alla banca dati nazionale per l’anagrafe zootecnica ed a tutti gli applicativi ad essa correlati necessari per la gestione e il governo delle attività veterinarie (sanità animale e sicurezza alimentare) da parte del Ministero della Salute e del Servizio Sanitario Nazionale.
Svolge attività di ricerca e sperimentazione nell’ambito dello sviluppo di sistemi informativi web-based e di applicazioni per dispositivi mobili ponendo la massima attenzione alle tecnologie emergenti e più innovative come l’applicazione delle blockchain per la certificazione dei documenti, l’utilizzo dell’AI generativa per la realizzazione di servizi innovativi e l’automazione dei processi, lo sviluppo di web-services ed API per l’interoperabilità dei sistemi.
Nata a Teramo nel 1968, si è laureata in Scienze dell’Informazione, presso l’Università degli Studi dell’Aquila. Dal 2002, dirigente tecnico presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale”, attualmente responsabile della struttura semplice “Sistemi Informativi”. Con una carriera solida e articolata, ha ricoperto ruoli chiave nello sviluppo e gestione di sistemi informativi complessi in ambito di sanità pubblica veterinaria.
Nata a Teramo nel 1968, si è laureata in Scienze dell’Informazione, presso l’Università degli Studi dell’Aquila.
Dal 2002, dirigente tecnico presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale”, attualmente responsabile della struttura semplice “Sistemi Informativi”.
Con una carriera solida e articolata, ha ricoperto ruoli chiave nello sviluppo e gestione di sistemi informativi complessi in ambito di sanità pubblica veterinaria.
Dal 2018, si è occupata di progettazione, analisi funzionale e coordinamento di team nell'ambito di sistemi come la Ricetta Veterinaria Elettronica e l'Anagrafe degli Animali da Affezione, adottando metodologie Agile e SCRUM per ottimizzare i processi e garantire la conformità normativa. In precedenza, ha gestito progetti nell’ambito della sicurezza alimentare, e della sanità animale per la gestione dei piani di vaccinazione degli interventi di profilassi in allevamento.
La sua esperienza copre oltre vent’anni di attività in ambito sanitario pubblico, con competenze distintive nella creazione di piattaforme integrate, cooperazione applicativa e migrazione dati.
Partecipa ai gruppi di lavoro istituiti dall’ufficio IV e dall’ufficio VI della DGSAF, su tematiche relative al sistema I&R degli animali d’affezione e attività di farmacosorveglianza.