ISTITUTO

Sicurezza Microbiologica degli Alimenti

 
Giacomo Migliorati
Telefono

+39 0861 332204

 

Il Laboratorio Sicurezza Microbiologica degli Alimenti fornisce supporto tecnico-scientifico alle Autorità Ufficiali di Controllo, alle aziende agro-alimentari e ai consumatori per la tutela della salubrità degli alimenti destinati all'uomo e agli animali. 

 

Di Sicurezza Alimentare si occupano il Laboratorio Sicurezza Microbiologica degli Alimenti e il Laboratorio Sicurezza Chimica degli Alimenti e dell'Ambiente che forniscono supporto tecnico-scientifico alle Autorità Ufficiali di Controllo, alle aziende agro-alimentari e ai consumatori per la tutela della salubrità degli alimenti destinati all'uomo e agli animali. Garantiscono la pianificazione delle attività di monitoraggio e sorveglianza fornendo la consulenza tecnica per l'identificazione dei rischi negli alimenti e nei mangimi. Effettuano ricerche per lo sviluppo di specifiche e innovative metodiche diagnostiche e per l'analisi del rischio al fine di conoscere il livello di sicurezza degli alimenti e identificare obiettivi per la tutela della salute validi, misurabili e verificabili. Collaborano con i Paesi candidati all'adesione all'Unione Europea per l'adeguamento delle legislazioni nazionali e dei criteri di funzionamento dei laboratori nel rispetto dei requisiti comunitari. Tutte le attività svolte dai due Laboratori vengono effettuate in collaborazione con strutture scientifiche nazionali e internazionali.

 
 
+ - Responsabile
Giacomo Migliorati
 
 
Telefono

+39 0861 332204

 

Giacomo Migliorati

Responsabile

Nato a Sant’Omero (TE) nel 1956, Giacomo Migliorati ha conseguito la laurea in medicina veterinaria all’Università degli Studi di Bologna nel 1982 e la specializzazione all’Università di Parma. Ha iniziato la sua esperienza professionale nel 1983 con una borsa di studio per attività di ricerca all’IZS dell'Abruzzo e del Molise di cui è diventato assistente veterinario nel 1990.

Leggi di più...

Nato a Sant’Omero (TE) nel 1956, Giacomo Migliorati ha conseguito la laurea in medicina veterinaria all’Università degli Studi di Bologna nel 1982 e la specializzazione all’Università di Parma. Ha iniziato la sua esperienza professionale nel 1983 con una borsa di studio per attività di ricerca all’IZS dell'Abruzzo e del Molise di cui è diventato assistente veterinario nel 1990.

È stato docente di Ispezione degli alimenti di origine animale nella Scuola di specializzazione della Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Teramo e presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università dell’Aquila. Nel 1994 è diventato responsabile del Laboratorio degli Alimenti di Origine Animale dell’IZSAM.

Si è sempre occupato di sicurezza alimentare, formandosi anche negli USA, presso il Food Safety and Inspection Service dell’United States Department of Agriculture. Nel 2001 è entrato nello staff di direzione dell’IZS dell'Abruzzo e del Molise.

Nel corso degli anni, in qualità di esperto e delegato del Ministero della Salute italiano, ha partecipato a diversi incontri a livello europeo e internazionale sui contaminanti alimentari, sulle diossine e sull’esportazione di carni negli USA.

Dal 7 luglio al 2 agosto del 2012 ha ricoperto la carica di Direttore Generale F.F., dal 26 settembre 2012 al 3 luglio 2014 la carica di Direttore Sanitario dell’IZSAM. A febbraio 2020 è stato nuovamente nominato Direttore Sanitario dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
+ - Reparti

Batteriologia e Sviluppo Antigeni Batterici

Il Reparto di Batteriologia e Sviluppo di Antigeni Batterici si dedica alla ricerca e diagnostica dei patogeni batterici, con particolare attenzione a quelli a trasmissione alimentare, e all'analisi del fenomeno della resistenza antimicrobica (AMR). L'offerta diagnostica include identificazioni batteriche avanzate (MALDI-TOF, PCR, WGS), test di sensibilità agli antibiotici, controllo farmaci veterinari, e diagnostica molecolare. Il laboratorio è inoltre coinvolto in progetti di ricerca nazionali ed internazionali innovativi su zoonosi, sviluppo di vaccini batterici e sorveglianza dell'AMR, con l'obiettivo di contribuire al miglioramento della salute pubblica e veterinaria a livello globale. 

Vai al reparto
 

Igiene e Tecnologie degli Alimenti

Il reparto svolge indagini analitiche sugli alimenti destinati al consumo umano e animale, effettua prove per l'identificazione e quantificazione dei microrganismi patogeni e degli indicatori di igiene nei processi di produzione degli alimenti, esegue inoltre le analisi per la rilevazione degli Organismi Geneticamente Modificati (OGM). Si occupa della caratterizzazione genotipica dei patogeni alimentari finalizzata ad indagini epidemiologiche e rintraccio delle fonti di tossinfezioni alimentari. Offre consulenza scientifica e formazione per laboratori ufficiali e autorità competenti e collabora nelle aree scientifiche di propria competenza.

Vai al reparto
 
+ - Selected papers

In vitro characterization and genome sequencing of two novel lytic phages against Salmonella Infantis isolated from poultry feces

Battistelli, N., Tittarelli, F., Ruffini, F., Gavazzi, L., Scattolini, S., Acciari, V. A., Romualdi, T., Curini, V., Di Carlo, S., D'Alterio, N., Migliorati, G., Pomilio, F., & Aprea, G. (2024). Frontiers in microbiology, 15, 1479700. 

 

Genetic diversity of Listeria monocytogenes strains contaminating food and food producing environment as single based sample in Italy (retrospective study)

Acciari, V. A., Ruolo, A., Torresi, M., Ricci, L., Pompei, A., Marfoglia, C., Valente, F. M., Centorotola, G., Conte, A., Salini, R., D'Alterio, N., Migliorati, G., & Pomilio, F. (2022). International journal of food microbiology, 366, 109562. 

 

Listeria monocytogenes in poultry: Detection and strain characterization along an integrated production chain in Italy

Iannetti, L., Schirone, M., Neri, D., Visciano, P., Acciari, V. A., Centorotola, G., Mangieri, M. S., Torresi, M., Santarelli, G. A., Di Marzio, V., Marfoglia, C., Migliorati, G., & Pomilio, F. (2020). Food microbiology, 91, 103533. 

 

Phylogenetic Analysis and Genome-Wide Association Study Applied to an Italian Listeria monocytogenes Outbreak

Chiaverini, A., Guidi, F., Torresi, M., Acciari, V. A., Centorotola, G., Cornacchia, A., Centorame, P., Marfoglia, C., Blasi, G., Di Domenico, M., Migliorati, G., Roussel, S., Pomilio, F., & Sevellec, Y. (2021). Frontiers in microbiology, 12, 750065.