Il Reparto Produzione Vaccini Batterici e Presidi Diagnostici è specializzato nella realizzazione di vaccini batterici, presidi diagnostici, reagenti e terreni colturali, a supporto della diagnosi e del controllo delle malattie infettive animali. Autorizzato dal Ministero della Salute, produce secondo i più elevati standard di qualità (GMP) e, tra i suoi prodotti principali, distribuisce l’antigene brucellare tamponato al Rosa Bengala, la tubercolina PPD bovina e oltre 70 reagenti diagnostici. Il reparto è fortemente orientato alla ricerca e all’innovazione, offrendo servizi ad alto valore aggiunto, con un focus costante sulle esigenze del cliente finale. Inoltre, collabora attivamente a livello nazionale e internazionale per promuovere la sanità pubblica veterinaria.
Il Reparto Produzione Vaccini Batterici e Presidi Diagnostici rappresenta una struttura strategica per la sanità pubblica veterinaria e la sicurezza alimentare, con un ruolo centrale nella prevenzione e nel controllo delle patologie animali, secondo l’approccio integrato "One Health". La sua missione è produrre presidi diagnostici e vaccinali di alta qualità, supportando la lotta contro le principali malattie di interesse veterinario, le zoonosi e le patologie emergenti, a livello nazionale e internazionale.
Come parte del Laboratorio di Produzione Diagnostici, Reagenti e Vaccini, il reparto si occupa di:
• Antigene brucellare al Rosa Bengala, per la diagnosi della brucellosi.
• Tubercolina PPD bovina, per la diagnosi della tubercolosi.
• Vaccini stabulogeni e autovaccini, personalizzati per specifiche esigenze epidemiologiche.
• Reagenti e sieri di riferimento, con oltre 70 tipologie utilizzate nella diagnostica sierologica.
• Terreni colturali, circa 400 tipologie per ricerca microbiologica e diagnostica.
Autorizzato dal Ministero della Salute, il reparto opera secondo rigorosi standard di qualità e sicurezza (GMP), sviluppando soluzioni innovative per migliorare le metodologie diagnostiche e profilattiche.
Il reparto fornisce anche un servizio di biobancaggio attraverso la struttura Biobanca Ceppi e Cellule, che conserva e gestisce reagenti quali virus, batteri, parassiti e linee cellulari. La Biobanca dell’IZSAM offre alla comunità scientifica un'ampia collezione di materiale biologico di origine animale, conservato a temperatura criogenica e gestito secondo elevati standard di qualità da personale altamente qualificato. Questi materiali, di provenienza nota, sono resi disponibili per attività di ricerca, diagnostica e sviluppo vaccinale.
Sul fronte della ricerca, il reparto utilizza tecnologie avanzate per fornire servizi ad alto valore aggiunto, con un forte orientamento alla soddisfazione del cliente finale. È impegnato in progetti nazionali e internazionali per sviluppare piattaforme diagnostiche e vaccinali di nuova generazione, promuovendo al contempo metodologie alternative alla sperimentazione animale. La qualità è garantita da un sistema conforme agli standard internazionali, che include prove interlaboratorio, Good Manufacturing Practices (GMP), rigorose procedure di biosicurezza e validazione dei metodi diagnostici.
Il reparto collabora strettamente con i Centri di Referenza Nazionali e Internazionali (WOAH), fornendo materiali di riferimento per ring trials e integrandosi con altri laboratori dell’IZSAM per affrontare sfide interdisciplinari. Tra i servizi essenziali offerti figurano la sterilizzazione della vetreria per tutti i laboratori dell’Istituto e la liofilizzazione di prodotti diagnostici. Inoltre, rappresenta l’Istituto in progetti del Ministero della Salute e di altre organizzazioni, sostenendo attività di capacity building nei Paesi in via di sviluppo.
Il reparto contribuisce agli obiettivi strategici dell’IZSAM in tre ambiti chiave:
• Zoonosi e Patogeni Emergenti, sviluppando vaccini e reagenti diagnostici avanzati.
• Sicurezza Alimentare, garantendo la qualità dei terreni colturali impiegati nei controlli della filiera agroalimentare.
• Sostenibilità Ambientale, riducendo l’impatto ambientale attraverso soluzioni produttive sostenibili.
Il reparto si distingue per efficienza operativa, razionalità organizzativa e formazione continua del personale. Grazie a professionisti altamente qualificati e all’uso di tecnologie avanzate, affronta le sfide poste dalle malattie emergenti nel contesto della globalizzazione e dei cambiamenti climatici. Con un approccio interdisciplinare e innovativo, sostiene la missione dell’IZSAM, promuovendo il progresso della sanità pubblica veterinaria e il miglioramento della qualità della vita, per uomo e animali, in linea con l’approccio "One Health".
Marco Caporale è un medico veterinario con un dottorato in epidemiologia e controllo delle zoonosi, specializzato in Malattie Infettive, Profilassi e Polizia Veterinaria. Ha un’esperienza pluridecennale nella ricerca, sviluppo e produzione di vaccini e presidi diagnostici per la sanità animale. Attualmente è Responsabile del Reparto Produzione Vaccini Batterici e Presidi Diagnostici presso l’IZS dell'Abruzzo e del Molise, coniugando competenze scientifiche e gestionali per il miglioramento della sanità pubblica veterinaria.
Marco Caporale è un medico veterinario con un dottorato in epidemiologia e controllo delle zoonosi, specializzato in Malattie Infettive, Profilassi e Polizia Veterinaria. Ha un’esperienza pluridecennale nella ricerca, sviluppo e produzione di vaccini e presidi diagnostici per la sanità animale. Attualmente è Responsabile del Reparto Produzione Vaccini Batterici e Presidi Diagnostici presso l’IZS dell'Abruzzo e del Molise, coniugando competenze scientifiche e gestionali per il miglioramento della sanità pubblica veterinaria.
Laureato con lode in Medicina Veterinaria presso l’Università degli Studi di Teramo nel 2000, ha conseguito un PhD in Epidemiologia e Controllo delle Zoonosi presso l’Università di Bologna nel 2004 e una specializzazione in Malattie Infettive presso l’Università di Bari nel 2012. Ha svolto ricerca presso Istituzioni prestigiose, tra cui l’Università di Zurigo, l’Università della Georgia, il Medical Research Council di Glasgow e il Public Health England di Porton Down.
Dal 2006 al 2016 ha lavorato presso il Centre for Virus Research dell’Università di Glasgow come Research Associate, sviluppando competenze avanzate in biologia molecolare dei virus, sviluppo di vaccini sperimentali e antigeni virali. Successivamente, come Senior Virologist presso il Public Health England, ha gestito la National Collection of Pathogenic Viruses, acquisendo esperienza nella gestione di laboratori BSL-2 e BSL-3 e nella produzione su larga scala di materiali diagnostici.
Dal 2017 è Dirigente veterinario presso l’IZSAM, dedicandosi alla produzione di vaccini, reagenti e terreni colturali e allo studio delle malattie esotiche. Nel 2024 è stato nominato Responsabile del Reparto Produzione Vaccini Batterici e Presidi Diagnostici, guidando la produzione di oltre 70 presidi diagnostici e 300 tipologie di terreni colturali. Tra i prodotti di punta si distinguono la tubercolina PPD bovina per la diagnosi della tubercolosi bovina, l’antigene brucellare al Rosa Bengala per la Siero Agglutinazione Rapida e i vaccini stabulogeni e autovaccini personalizzati per esigenze epidemiologiche. Il Reparto opera secondo rigorosi standard GMP e ISO, garantendo elevata qualità e sicurezza.
Gestisce il servizio di biobancaggio presso la Biobanca Ceppi e Cellule, che conserva virus, batteri, parassiti e linee cellulari per ricerca, diagnostica e sviluppo vaccinale, assicurando elevati standard di qualità e tracciabilità.
Ha guidato e partecipato a progetti finanziati da Istituzioni di prestigio come Wellcome Trust e Horserace Betting Levy Board, contribuendo allo sviluppo di vaccini chimerici per la peste equina, alla caratterizzazione di determinanti di patogenicità nei virus Orbivirus e allo studio delle risposte immunitarie innate nei ruminanti infettati da Schmallenberg virus. Ha pubblicato oltre 27 articoli scientifici in riviste internazionali. È membro del comitato editoriale di One Health Journal e redattore di sezione per Veterinaria Italiana.
Con una carriera dedicata alla ricerca, produzione e innovazione, Marco Caporale continua a contribuire al miglioramento della sanità animale e della sicurezza alimentare, rafforzando il ruolo dell’IZSAM a livello nazionale e internazionale.
Evaluation of veterinary autogenous vaccines safety by an MTT in-vitro cytotoxicity assay.
Profeta, F., Matteucci, O., Orsini, G., Sonsini, L., Lombardi, G., Capista, S., Antonucci, D., Ronchi, G. F., & Di Ventura, M. (2019). Veterinaria italiana, 55(4), 299–305.
Humoral immune response and delayed-type hypersensitivity in rabbits infected with Trypanosoma equiperdum.
Di Febo, T., Krasteva, I., Bonfini, B., Tittarelli, M., Matteucci, O., Orsini, G., Rossi, E., Podaliri Vulpiani, M., Rodomonti, D., Iannetti, L., & Luciani, M. (2020). Scientific reports, 10(1), 14914.
Serological Diagnosis of Brucella Infection in Cetaceans by Rapid Serum Agglutination Test and Competitive ELISA with Brucella abortus and Brucella ceti as Antigens.
Di Febo, T., Di Francesco, G., Grattarola, C., Sonsini, L., Di Renzo, L., Lucifora, G., Puleio, R., Di Francesco, C. E., Smoglica, C., Di Guardo, G., & Tittarelli, M. (2025). Pathogens (Basel, Switzerland), 14(1), 26.
Evaluation of Three Serological Tests for Diagnosis of Canine Brucellosis.
Perletta, F., Di Pancrazio, C., Rodomonti, D., Di Febo, T., Luciani, M., Krasteva, I. M., Maggetti, M., Profeta, F., Salini, R., De Massis, F., Sacchini, F., & Tittarelli, M. (2023). Microorganisms, 11(9), 2162.