Su invito dell’Università di Liverpool, il responsabile del reparto Benessere Animale dell’Istituto Michele Podaliri Vulpiani e la dott.ssa Marica Milazzo del reparto Allevamento e Sperimentazione Animale hanno rappresentato l’Istituto a Bruxelles nell’ambito di un confronto strategico sull’uso responsabile degli antimicrobici nel settore veterinario.
All’incontro hanno preso parte esperti provenienti da diversi Paesi europei ed extra-europei per valutare lo stato dell’arte dell’applicazione di buone pratiche di allevamento al fine di prevenire l’antimicrobicoresistenza nel settore veterinario, con un’attenzione specifica al benessere animale come pilastro essenziale dell’approccio One Health.
La focus group discussion ha messo in luce la necessità di soluzioni condivise e adattabili, attraverso la co-progettazione normativa che coinvolga veterinari, scienziati, allevatori e istituzioni e di costruire strumenti pratici per facilitare l’adozione delle buone pratiche.
Contestualmente è stata valutata l’utilità di strumenti come piattaforme digitali e applicazioni che possano agevolare l’adozione delle buone pratiche direttamente sul campo, così come la necessità di indicatori chiari e facilmente interpretabili che permettano di misurare i progressi in modo trasparente e oggettivo.
Al centro il ruolo ricoperto dalla valorizzazione del benessere animale che deve essere interpretato non solo come un obiettivo da raggiungere e tutelare, ma come leva strategica di prevenzione capace di ridurre il ricorso agli antimicrobici attraverso migliori condizioni di allevamento, biosicurezza e gestione del rischio.
Con questa partecipazione, l’IZS dell’Abruzzo e del Molise riafferma il suo ruolo internazionale nella promozione del benessere animale attraverso l’uso di pratiche veterinarie sostenibili, contribuendo attivamente alla costruzione di un sistema sanitario innovativo, orientato alla prevenzione dell’antimicrobicoresistenza.
29 maggio 2025 (MG)
Condividi l'articolo