L’Istituto al Workshop FAO sul pastoralismo

 
 

L’Istituto, su invito della FAO, ha partecipato al “ Workshop on the validation of the Legal Assessment Tool to support Pastoralism ”, che si è svolto nella sede della FAO di Roma il 21 e 22 maggio 2025.

L’incontro ha riunito esperti FAO e professionisti internazionali con l’obiettivo di esaminare e validare lo strumento di diagnosi legale recentemente sviluppato dall’Organizzazione e specificamente dedicato al settore del pastoralismo.

L’iniziativa rientra nel progetto “Water and Food Security Initiative for Africa 2”, finanziato dall’Agenzia Spagnola di Cooperazione Internazionale per lo Sviluppo (AECID) e sviluppato in collaborazione con il Ministero dell’Agricoltura tedesco, che ha sostenuto la sperimentazione dello strumento in Mauritania.

Il Legal Assessment Tool affronta in maniera integrata diverse tematiche chiave per la resilienza dei sistemi pastorali: gestione fondiaria, risorse idriche, fauna selvatica, acquacoltura, pesca, foreste, salute e benessere animale, nonché gestione dei rischi climatici, tutti elementi fondamentali per promuovere lo sviluppo sostenibile dei sistemi agroalimentari.

Il workshop - svolto in lingua francese - ha rappresentato un’importante occasione di confronto tecnico tra esperti FAO, ricercatori, rappresentanti di Organizzazioni multilaterali e Istituzioni di ricerca. Obiettivo principe dell’incontro: la revisione e validazione congiunta dello strumento.

Per l’IZS dell’Abruzzo e del Molise ha preso parte all’iniziativa la dott.ssa Giusy Matteucci, ricercatrice veterinaria del Reparto Benessere Animale , che ha contribuito in particolare alla valutazione del contenuto relativo alla sanità e al benessere animale. Il suo intervento si è concentrato sulla revisione delle domande contenute nello strumento al fine di garantirne adeguatezza, chiarezza e applicabilità nei diversi contesti normativi dei Paesi destinatari. 

Sono inoltre emerse proposte di integrazione e revisione, con particolare attenzione agli aspetti legati alla mobilità transfrontaliera degli animali: un fattore cruciale per una gestione efficace del pastoralismo in Africa.

Ancora una volta L’IZS di Teramo conferma il proprio impegno nella cooperazione internazionale, offrendo le proprie competenze scientifiche per supportare lo sviluppo di strumenti innovativi al servizio della salute pubblica veterinaria e della sostenibilità globale.

 

30 maggio 2025 (MG)

 
 
 
 
 

Condividi l'articolo