In qualità di membro dell’EURCAW Ruminanti ed Equini, l’IZS dell’Abruzzo e del Molise ha partecipato all’incontro annuale dei Centri di Riferimento della UE per il Benessere Animale (EURCAWs), che si è tenuto il 13 e 14 maggio 2025 a Heraklion, nell'Isola di Creta.
L’evento ha riunito oltre 40 rappresentanti ed esperti dei quattro EURCAWs - EURCAW Aqua, EURCAW Ruminants & Equines, EURCAW Poultry-SFA ed EURCAW Pigs – che hanno condiviso le attività condotte in linea con il proprio mandato e i relativi programmi pluriennali di lavoro, per rafforzare gli ambiti trasversali di collaborazione e definire le priorità future per il benessere animale a livello europeo.
La scelta di Heraklion, sede dell’Università di Creta, che coordina l’EURCAW Aqua e simbolico punto d’incontro tra terra e mare, ha rappresentato idealmente l’impegno dei Centri nella tutela del benessere animale in ambienti e contesti diversificati.
Nel corso di due giornate immersive, sessioni plenarie si sono avvicendate a workshop tematici paralleli, finalizzati ad approfondire criticità e opportunità in ogni ambito d’intervento: dal coordinamento generale armonizzato dei Centri, ai rapporti con le Autorità nazionali competenti degli Stati Membri; dall’attività di carattere scientifico, volta alla produzione di nuova conoscenza, alla formazione continua dei veterinari ufficiali e alla comunicazione, per un crescente coinvolgimento attivo dei gruppi di beneficiari diretti. Coinvolgimento essenziale per la promozione di un approccio di rete fra Paesi, teso al miglioramento delle attività di controllo da parte delle Autorità competenti, attraverso lo scambio di esperienze e buone prassi.
Silvia D’Albenzio, con il supporto di Chiara Albanello, del Centro Progetti dell’Istituto, ha coordinato i gruppi di lavoro dedicati allo sviluppo di metodologie e strumenti comuni per la gestione delle attività formative dei quattro Centri e alla definizione di strategie efficaci per il coinvolgimento degli operatori delle relative filiere, tenuto conto delle priorità di interesse comune: allevamento, trasporto, macellazione e delle relative peculiarità di specie.
Michele Podaliri Vulpiani del Reparto Benessere Animale e Luigi Iannetti del Reparto Allevamento e Sperimentazione Animale, hanno preso parte ai sottogruppi tematici su argomenti cruciali quali l’armonizzazione nella redazione delle Factsheet sugli indicatori di benessere animale, la definizione di standard minimi per la revisione scientifica degli studi e il coinvolgimento dei Veterinari e Ispettori ufficiali nelle Comunità di Pratiche animate dai Centri.
I lavori sono proseguiti per ciascun EURCAW individualmente il 14 e 15 maggio, per il coordinamento delle attività del programma di lavoro 2025-2027.
Grande attenzione per l’EURCAW Ruminanti ed Equini è rivolta al ruolo dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise nell’organizzazione di quattro webinar, di un esercizio di simulazione sul trasporto di lunga durata, nonché del meeting annuale con i national contact points degli Stati Membri e del primo evento formativo previsto dal programma del roadshow triennale, che saranno svolti in Italia dall’11 al 13 novembre 2025.
Grazie anche alla partecipazione di Francesca Fusi dell’IZSLER e di Domenico Vecchio dell’IZSM, rispettivamente rappresentanti del CRENBA e del CRENBUF, (Centri Nazionali di Referenza in partenariato con l’IZS dell’Abruzzo e del Molise nell’ambito dell’EURCAW Ruminanti ed Equini), il sistema Paese ha consolidato la propria immagine nel contesto europeo in materia di benessere animale.
26 maggio 2025 (MG)
Condividi l'articolo