ISTITUTO

Diagnostica e Anatomo-Istopatologia

 
Antonio Petrini
Telefono

+39 0861 332430

 

Il Reparto esegue accertamenti microbiologici, anatomopatologici, istologici, micologici e parassitologici per determinare le cause eziologiche di patologie di animali domestici e nella fauna selvatica esprimendo pareri e interpretazioni sulla base dei risultati di laboratorio.
Svolge attività di ricerca nel campo dell’oncologia comparata e su alcuni agenti eziologici batterici e parassitari responsabili di zoonosi. 
Gestisce e alimenta il Registro Tumori degli Animali della Regione Abruzzo.

 

Il Reparto di Diagnostica e Anatomo istopatologia si dedica a indagini avanzate per identificare le cause di patologie negli animali domestici e nella fauna selvatica.

Tra le attività principali, il Reparto gestisce e alimenta il Registro Tumori degli Animali della Regione Abruzzo, uno strumento fondamentale per il monitoraggio epidemiologico e lo studio delle neoplasie negli animali, con importanti implicazioni anche per la salute pubblica.

A partire da esami necroscopici su carcasse di animali domestici e selvatici, vengono utilizzate tecniche tradizionali e biomolecolari per la diagnosi di malattie infettive, batteriche, parassitarie e micotiche, comprese le zoonosi, ed al termine del processo diagnostico, vengono espressi pareri e interpretazioni sulla base dei risultati di laboratorio ottenuti. Indagini istologiche, istochimiche e immunoistochimiche permettono di studiare in dettaglio malattie tumorali, infettive e metaboliche.

In Reparto vengono inoltre condotte indagini microscopiche e biomolecolecolari per la ricerca di costituenti animali nei mangimi destinati all’alimentazione animale per il controllo delle TSE. Numerose ricerche scientifiche sono inoltre condotte con studi nel campo dell’oncologia comparata e sugli agenti eziologici batterici e parassitari responsabili di zoonosi, come Brucella spp., Streptococcus equi subsp. zooepidemicus ed Echinococcus granulosus. Un ulteriore ambito di interesse è la parassitologia applicata ai problemi fitosanitari, con particolare attenzione ai nematodi e alle cisti di Globodera spp.

A completamento delle sue attività, il Reparto collabora con Laboratori di Referenza internazionali per malattie come Bluetongue, Brucellosi e Pleuropolmonite Contagiosa Bovina, partecipa ai circuiti di prove interlaboratorio e offre supporto peritale in ambito medico-legale, con accertamenti su carcasse animali legate a controversie giudiziarie o danni da predatori al bestiame.

 
News correlate

News correlate

Testo non visualizzato

 
 
 
+ - Responsabile
Antonio Petrini
 
 
Telefono

+39 0861 332430

 

Antonio Petrini

Responsabile

Laurea in Medicina Veterinaria e Diploma di specializzazione in “Sanità animale, produzioni e allevamenti zootecnici” conseguiti presso l’Università degli Studi di Bologna. Nel 2017 ha seguito il Corso di formazione manageriale in Sanità pubblica e organizzazione e gestione sanitaria presso l’Università degli Studi di Teramo. Dal 2018 è Responsabile del Reparto di Diagnostica e Anatomo Istopatologia dell’IZSAM.

Leggi di più...

Laurea in Medicina Veterinaria e Diploma di specializzazione in “Sanità animale, produzioni e allevamenti zootecnici” conseguiti presso l’Università degli Studi di Bologna. Nel 2017 ha seguito il Corso di formazione manageriale in Sanità pubblica e organizzazione e gestione sanitaria presso l’Università degli Studi di Teramo. Dal 2018 è Responsabile del Reparto di Diagnostica e Anatomo Istopatologia dell’IZSAM.

È Referente generale dei Piani Regionali di Prevenzione (PRP) 2021 – 2025 delle Regioni Abruzzo e Molise per tutte le attività di competenza dell'IZSAM.

Capo progetto della componente italiana del Gemellaggio della Commissione Europea con la Tunisia "Renforcement du dispositif national d’encadrement vétérinaire de la santé animale" in partenariato con la Francia.

Da ottobre 2022 supervisiona le attività formative e di esecuzione di accertamenti legati all’identificazione di agenti eziologici parassitari in ambito fitosanitari.

Ha una lunga esperienza internazionale che lo ha portato nel corso degli anni a ricoprire diversi incarichi presso organizzazioni internazionali tra i quali:

  • Coordinatore del Segretariato mondiale del "Global Framework for the Progressive Control of the Transboundary Animal Diseases (GF-TADs) FAO", Roma (2 anni).
  • Deputy Head dell’Ufficio per l’Africa del Nord dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale (WOAH), Tunisi (5 anni).
  • Deputy Head del Dipartimento delle informazioni sanitarie, WOAH HQ, Parigi (5 anni).
  • Project manager, Dipartimento del Commercio internazionale, WOAH HQ, Parigi (2 anni). 

Nel corso della propria attività, ha pubblicato diverse memorie a stampa, di cui oltre 40 in extenso su riviste internazionali e l’H-Index rilevato è 12 (Scopus). Ha inoltre ha partecipato in qualità di relatore o correlatore alla stesura di numerose tesi di Laurea, Specializzazione, Master e Dottorato.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
+ - Selected papers

Pathology-Based Animal Cancer Registry of Abruzzo and Molise Regions (Central Italy): A Ten-Year Retrospective Study (2014-2023)

Di Teodoro, G., Cito, F., Salini, R., Baffoni, M., Defourny, S. V. P., Cocco, A., D'Alterio, N., Palmieri, C., & Petrini, A. (2024). Veterinary sciences, 11(11), 521. 

 

Rare Earth Elements (REEs) in veterinary medicine: practical applications and tissue distribution in terrestrial vertebrate animals

Petrini, A., Scortichini, G., & Merola, C. (2025). Veterinaria italiana, 61(1), 10.12834/VetIt.3582.26784.1. 

 

Domestic dogs as environmental sentinel in comparative toxicologic pathology: Assessment of metals and rare earth elements concentrations in healthy and neoplastic mammary glands

Defourny, S. V. P., Caioni, G., Bellocci, M., Melai, V., Scortichini, G., Salini, R., Martino, M., Di Teodoro, G., Cocco, A., Cantelmi, M. C., Merola, C., & Petrini, A. (2024). One health (Amsterdam, Netherlands), 18, 100749. 

 

The Italian Network of Laboratories for Veterinary Oncology (NILOV) 2.0: Improving Knowledge on Canine Tumours

Crescio, M. I., Ru, G., Aresu, L., Bozzetta, E., Cancedda, M. G., Capello, K., Castagnaro, M., Carnio, A., Cocumelli, C., Degli Uberti, B., Eleni, C., Foiani, G., Fonti, N., Gibelli, L. R., Maniscalco, L., Manuali, E., Moccia, V., Paciello, O., Petrella, A., Petrini, A., … On Behalf Of Nilov (2022). Veterinary sciences, 9(8), 394.