L’IZS di Teramo per le Donne nella Scienza

 

 

Nella mattinata dell’11 febbraio, presso l’Aula Magna “B. Croce” del Campus Universitario “A. Saliceti” dell’Università degli Studi di Teramo (UniTE), si è celebrata la “Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza”.

L’evento, promosso nell’ambito dei progetti PLS/POT attivi in Ateneo, ha coinvolto studenti universitari e degli Istituti Scolastici Superiori, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sulla piena ed equa partecipazione delle donne nelle discipline scientifiche e tecnologiche, non solo in materia di istruzione e formazione, ma anche nel mondo del lavoro e nei processi decisionali.

La giornata è stata scandita dagli interventi di cinque ospiti femminili, che si sono distinte nei loro rispettivi ambiti professionali – dalla scienza al diritto, dalla cultura alla politica – offrendo ai ragazzi testimonianze di successo e spunti di riflessione sull’importanza della presenza femminile nelle carriere STEM e oltre.

 

Dopo i saluti iniziali del delegato del Rettore alla Didattica, Raffaele Mascella, e l’introduzione a cura di Rossella Di Federico, coordinatrice di Ateneo per l’Orientamento, Tutorato e Rapporti con le Scuole, si sono susseguiti gli incontri con:

Nadia Rucci, Professoressa Ordinaria dell’Università dell’Aquila, esperta di morfologia e funzione dei tessuti scheletrici.

Paola Bellocchi, Professoressa Ordinaria e Presidente della Commissione di garanzia dell’attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali.

Edith Gabrielli, Storica dell’arte e Dirigente generale presso il Ministero della Cultura.

Rossella Muroni, Sociologa, ecologista e politica italiana.

Annamaria Conte, Responsabile del Reparto di “Statistica e Sistemi Informativi Geografici (GIS)” presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise “G. Caporale” (IZS-Teramo) e recentemente nominata membro del One Health High-Level Expert Panel (OHHLEP), il gruppo internazionale di esperti istituito da OMS, FAO, WOAH e UNEP per supportare le organizzazioni mondiali nell'affrontare le sfide sanitarie globali con un approccio integrato tra salute umana, animale e ambientale.

 

Durante il suo intervento, la dott.ssa Conte, intervistata dalla Prof.ssa Barbara Di Martino, Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria, ha raccontato il suo percorso professionale e il suo ruolo all’interno dell’IZS di Teramo. In particolare, ha illustrato l’importanza della statistica e dell’analisi dei dati epidemiologici nella ricerca scientifica, evidenziando come le moderne tecnologie, tra cui i sistemi informativi geografici e i dati di Osservazione della Terra, rappresentino strumenti essenziali per il monitoraggio e la prevenzione delle malattie negli animali e nell’uomo.

Un focus particolare è stato dedicato al concetto di One Health, l’approccio multidisciplinare che integra la salute umana, animale e ambientale, promuovendo la collaborazione tra esperti di diverse discipline per affrontare in modo efficace le sfide sanitarie globali. In quest’ottica, la recente nomina della dott.ssa Conte nell’OHHLEP rappresenta un importante riconoscimento del suo lavoro e dell’impegno dell’IZS-Teramo nella ricerca e nelle strategie di prevenzione sanitaria a livello internazionale.

La Giornata ha rappresentato un’importante opportunità per gli studenti, che hanno potuto confrontarsi con esperti di alto livello e approfondire tematiche cruciali per il loro futuro. In particolare, l’evento ha contribuito a diffondere tra i ragazzi la consapevolezza sul valore della scienza e sulla necessità di garantire pari opportunità nell’accesso alle carriere scientifiche e tecnologiche.

 

 

 

12 febbraio 2025 (CDI)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Febbraio 2025
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Un Seminario conclusivo sui Progetti per l'Arrosticino d'Abruzzo DOP e il Salamino Abruzzese

Al CIFIV dell’IZS un importante momento di confronto su due Progetti finalizzati a valorizzare le eccellenze gastronomiche regionali, l’Arrosticino d’Abruzzo DOP e il Salamino Abruzzese.

 

Bioinformatica e machine learning per la sorveglianza genomica

Esperti informatici dell’Istituto hanno relazionato sul ruolo della bioinformatica e del machine learning nella sorveglianza genomica al Master della EDISS Winter School 2025, presso l'Università degli Studi dell’Aquila.

 

Care4Dairy: disponibile una App

L’IZS di Teramo ha sviluppato una App innovativa per il benessere animale negli allevamenti della filiera lattiero-casearia, come partner del Consorzio Care4Dairy e nell’ambito delle attività del Centro di Referenza EURCAW Ruminants & Equines.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670