Il Centro di Referenza Nazionale per l'Epidemiologia Veterinaria, la Programmazione, l'Informazione e l'Analisi del Rischio (COVEPI) fornisce servizi di alto valore scientifico nell’ambito della sorveglianza epidemiologica, valutazione dei rischi e analisi epidemiologica dei dati relativi a patologie animali, a malattie tramesse dagli animali all’uomo, alle contaminazioni degli alimenti e su fenomeni emergenti, come quelli legati ai meccanismi di antimicrobico-resistenza.
Con Decreto Ministeriale del 2 novembre 1991 il Centro Operativo Veterinario per l'Epidemiologia, la Programmazione e l'Informazione (COVEPI) è stato riconosciuto come Centro di Referenza Nazionale. Il DM del 18 giugno 2009 ha ampliato le competenze del COVEPI che ha assunto la nuova denominazione di Centro di Referenza Nazionale per l'Epidemiologia Veterinaria, la Programmazione, l'Informazione e l'Analisi del Rischio.
I compiti del Centro sono:
Il COVEPI fornisce consulenza e servizi alle Organizzazioni internazionali quali WOAH, FAO e OMS, a Istituzioni dell’Unione Europea, al Ministero della Salute e ai Servizi Veterinari delle Regioni e delle Aziende USL, agli Istituti Zooprofilattici Sperimentali, ad altre Istituzioni non sanitarie e alle Associazioni di allevatori e consumatori.
Paolo Calistri lavora dal 1995 presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise, dove ricopre l’incarico di Responsabile del Laboratorio di Epidemiologia e del Centro di Referenza Nazionale per l'Epidemiologia Veterinaria, la Programmazione, l'Informazione e l'Analisi del Rischio (COVEPI). È inoltre responsabile ad interim del Reparto di Epidemiologia, Analisi del Rischio e Informazione e del Reparto di Accettazione e Controllo.
Paolo Calistri lavora dal 1995 presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise, dove ricopre l’incarico di Responsabile del Laboratorio di Epidemiologia e del Centro di Referenza Nazionale per l'Epidemiologia Veterinaria, la Programmazione, l'Informazione e l'Analisi del Rischio (COVEPI). È inoltre responsabile ad interim del Reparto di Epidemiologia, Analisi del Rischio e Informazione e del Reparto di Accettazione e Controllo.
Da settembre 2018 è responsabile del Centro di Referenza FAO per l'Epidemiologia Veterinaria, da marzo 2021 è responsabile del Centro di Collaborazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale (WOAH) per l’Epidemiologia, modelling e sorveglianza.
Nel periodo 2015-2024 è stato membro del Panel Animal Health and Animal Welfare (AHAW) dell'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA).
Paolo Calistri ha partecipato a vari progetti di ricerca internazionali e iniziative focalizzate alla prevenzione e al controllo delle malattie animali e delle zoonosi.
Ha pubblicato più 130 articoli scientifici in riviste internazionali.
Un team di epidemiologi che supporta i competenti uffici delle Direzioni Generali del Ministero della Salute, le Regioni e i servizi delle aziende sanitarie locali, nell’analisi epidemiologica e la valutazione dei rischi per gli animali e per l’uomo derivanti da malattie animali, zoonosi o da contaminazione (biologiche e chimiche) degli alimenti, e si occupa di sviluppare, promuovere e diffondere nuovi approcci e metodologie per la valutazione dei rischi in sanità pubblica veterinaria.