Il corso rientra nell'ambito della strategia "Better Training for Safer Food" promossa dalla Direzione Generale SANCO della Commissione Europea che legifera da oltre 30 anni in materia di benessere animale e sostiene lo sviluppo normativo, promuovendo iniziative a carattere internazionale e partecipando a iniziative del Consiglio d'Europa e dell'OIE. La formazione sul benessere degli animali è considerata uno strumento chiave al fine di sviluppare le migliori pratiche e il rispetto delle norme comunitarie e internazionali.
La didattica del corso, che si tiene nel centro congressi dell'Hotel Fira Palace di Barcellona dall'8 all'11 novembre del 2011, prevede un approccio pratico e interattivo caratterizzato da discussioni di gruppo, esercitazioni e simulazioni. Inoltre i discenti saranno coinvolti in visite e attività di campo in alcuni impianti di macellazione. Sono 66 i partecipanti provenienti da Albania, Austria, Belgio, Botswana, Bulgaria, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca , Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, FYROM, Germania, Grecia, Ungheria, Islanda, Irlanda, Italia, Lettonia, Libano, Lituania, Lussemburgo, Malta, Marocco, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Svizzera.
Delegati della Commissione Europea (DG SANCO e FVO), dell'OIE, della FAO e 13 docenti provenienti da Italia, Germania, Paesi Bassi, Spagna e Regno Unito, in rappresentanza di Università e Istituti di Ricerca di rilevanza internazionale, svolgeranno le loro relazioni ponendo particolare attenzione ai seguenti temi: