ISTITUTO

Conferenza Internazionale "Brucellosis 2022"

 
 
 
 

TENDENZE ATTUALI E FUTURE NELLA LOTTA ALLA BRUCELLOSI

 
 
 

La lotta alla brucellosi a livello mondiale, soprattutto nei Paesi in cui la malattia è ancora molto diffusa, vede davanti a sé sfide importanti, che varcano i confini della sola medicina veterinaria

per abbracciare contesti multidisciplinari.

 

Stiamo vivendo un momento importante nella lotta alle malattie che possono essere trasmesse dagli animali all’uomo. La nostra prospettiva è di capitalizzare le conoscenze accumulate affinché possano guidare azioni sempre più incisive.

 

 
 
 
 
 

Ignacio Morión

Emeritus Professor, Institute for Tropical Medicine and Department of Microbiology,

University of Navarra, Pamplona, Spain.

Keith Sumption

FAO, Food and Agriculture Organization of the United Nations

 
 
 
 
 
 

La ricerca sui vaccini contro la brucellosi deve procedere di pari passo con una forte

azione sociale e informativa sui piani vaccinali. Un’azione che dovrà coinvolgere tutti

i soggetti interessati.

 

Mentre in Europa la lotta alla brucellosi mostra tendenze positive, grazie ad efficaci programmi di controllo, la malattia resta molto importante in diverse aree del pianeta, nelle quali è ancora endemica.

 

 
 
 
 
 

Angela M. Arenas-Gamboa

Texas A&M University, College Station, Texas, USA

Claire Ponsart

EU, WOAH & National Reference Laboratory for Animal Brucellosis, Animal Health Laboratory, Paris-Est University/ANSES, Maisons-Alfort, France

 
 
 
 
 
 

Oltre a quelli già ben noti, altri ceppi di Brucella vengono continuamente scoperti, anche all’interno della foresta amazzonica. È importante monitorarli per verificarne l’eventuale pericolosità per l’uomo e gli animali domestici. Le moderne tecnologie consentono di tracciare un quadro sempre aggiornato della situazione.

 

 
 
 
 

David O’Callaghan

VBIC, INSERM U1047, Université de Montpellier, Nîmes France, Centre National de Reference Brucella, Laboratoire de Microbiologie, CHU Nîmes, France