Il progetto ECOSEA, finanziato nell'ambito del programma di cooperazione transfrontaliero IPA Adriatico, Area di intervento 2 - Protezione e rafforzamento dell’ambiente marino e delle coste, 2012-2016, al quale hanno partecipato le regioni italiane adriatiche, le contee dii Zadar, di Primorje e di Gorski Kotar, il Ministero dell’Ambiente, Foreste e Gestione Idrica dell’Albania persegue i seguenti obiettivi specifici:
- promuovere scambi di conoscenze e di capacità istituzionali destinatati all'applicazione di modelli innovativi di governance ambientale, anche con il supporto di strumenti informatici specifici;
- rafforzare la capacità istituzionale di gestione delle risorse naturali dell'Adriatico attraverso la cooperazione tra le regioni transfrontaliere nel quadro della Politica Comune della Pesca e della tutela della biodiversità.
Tra gli obiettivi specifici del progetto, come asse portante delle singole misure attuative, è stato definito il Fish GIS (Geographic Information System), un sistema di mappe digitalizzate in grado di rappresentare il Mare Adriatico con tutte le informazioni sull’uso del mare e sulla pesca inserite dai singoli partner progettuali.
Il GIS è sicuramente lo strumento più efficace per arrivare alla pianificazione dello spazio marittimo, perché in grado di visualizzare contemporaneamente diversi tipi di informazioni interfacciando tra loro mappe digitali monotematiche, e risponde alle richieste delle direttive europee sull’ambiente marino.
A questo scopo è stato realizzato dall'IZS dell'Abruzzo e del Molise un webGIS dedicato alla Regione Abruzzo, seaGIS Abruzzo come strumento:
La pianificazione spaziale marina attraverso il seaGIS rappresenta, quindi, un processo integrato che può risolvere efficacemente situazioni di conflitto sull’uso del mare e diventare un valido strumento di sostegno e programmazione delle attività alieutiche.