A Pescara arriva Terrà il primo Forum della Transizione Energetica

 

 

TERRA’ – L’Ambiente in cui vivremo: un evento sulla transizione energetica dove, esperti del settore, enti, organizzazioni e imprese – oggi parte attiva dei cambiamenti previsti dal Green Deal Europeo -  si sono riuniti in una tre giorni per parlare del futuro del nostro pianeta.

 

La manifestazione, tenutasi a Pescara, nella sede dell’Aurum, il 25, 26 e 27 maggio 2022, coordinata da Mirus e promossa dalla Regione Abruzzo, dal Comune di Pescara e dalla Fondazione Pescarabruzzo, con il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica, ha affrontato numerosi temi inerenti le grandi sfide dell’economia verde: città sostenibili, mobilità e trasporti, economia circolare e rifiuti, benessere e qualità della vita, industria, energia e fonti alternative.

 

TERRA’ è nata con la volontà di dare un contributo per ricostruire la società, sia locale che europea, appena dopo il periodo dell’emergenza pandemica, in un’ottica sostenibile. 

 

Numerosi appuntamenti con ospiti di richiamo nazionale e internazionale, ben Nove Tavole Rotonde incentrate su temi di attualità: la prima sulla nuova energia e la sostenibilità del Paese; e poi ancora Giovani, clima e sostenibilità; Transizione verso l’economia circolare, best practice in Abruzzo; lnnovazione nella filiera della gestione dei rifiuti e tante altre.

 

La giornata di venerdì è stata, invece, dedicata alle città sostenibili e al benessere e qualità della vita.

 

Alle 15.00 circa un focus del Direttore Generale dell’IZS di Teramo, Nicola d’Alterio sulla filosofia One Health , una Sola Salute: concetto già noto a metà dell’800 con il patologo tedesco Rudolf L.K. Virchow; egli sosteneva infatti con forza che non ci doveva essere una linea di demarcazione tra la medicina animale e quella umana. Tanto che, più di un secolo dopo, nel 1984, anche il medico veterinario statunitense Schwabe, coniò il termine One medicine, intendendo la "salute" in un'accezione più ampia, che poi nel tempo si è allargata fino a comprendere quella umana, quella animale e quella dell'ambiente (e da qui One Health).

 

Il Direttore Generale ha inoltre colto l’occasione per ribadire le numerose attività poste in essere dall’Ente nel campo dello studio delle zoonosi – un breve accenno al recente vaiolo delle scimmie (C.D. Monkeypox), zoonosi emergente causata da un virus appartenente al genere Orthopoxvirus e strutturalmente correlato all'agente virale che provoca il vaiolo umano - e della necessità che ci sia sempre comunicazione tra chi si occupa di salute umana, animale e ambientale.

 

 

29 maggio 2022 (CDI)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Giugno 2022
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

I risultati dei Progetti di Ricerca Corrente 2023

Al CIFIV l’annuale convegno per presentare e condividere i risultati ottenuti dalla Ricerca Corrente, un’occasione per analizzare il recente passato, il presente e tracciare le linee della Ricerca dell’IZS di Teramo per il futuro

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670