Antrace in Italia

 
Figura Antrace in Italia
Figura Antrace in Italia

Il 06/09/2016 il Ministero della Salute ha notificato all'OIE un focolaio di Antrace, in Abruzzo, in provincia dell'Aquila. Il Centro di Referenza Nazionale per l'Antrace (Ce.R.N.A.) ha confermato la positività in 3 pecore all'esame batteriologico.

Le misure messe in atto in caso sono state la disinfezione dei locali contaminati e la distruzione sotto controllo ufficiale delle carcasse e dei loro sottoprodotti.

L’origine dell’infezione, ad oggi, non è stata identificata.

 

L'Antrace, detta anche carbonchio, è una malattia infettiva a carattere setticemico che colpisce bovini, ovini e caprini, suini, cavallo e uomo, sostenuta da un germe sporigeno, il Bacillus anthracis. La malattia è inclusa nella lista OIE tra le 118 malattie soggette a notifica.

A differenza di altre zone geografiche in cui la malattia è stata quasi del tutto eliminata tra gli animali, in Italia fino a tempi recenti si sono verificati casi di carbonchio animale e occasionalmente viene registrato anche qualche caso nell'uomo. Nell’uomo il contagio avviene per contatto con animali infetti, soprattutto durante la lavorazione di derivati animali quali pelo, pelle, lana e ossa; per questo il carbonchio è frequente nelle zone agricole in cui la malattia è comune nel bestiame. Negli animali la malattia è caratterizzata da una setticemia acuta ad insorgenza improvvisa e decorso rapidamente fatale. A volte può decorrere con una forma cronica con lesioni pustolose e febbre.