ISTITUTO

Laboratorio Nazionale di Riferimento per Campylobacter (LNRC)

 
Telefono

+39 0861 332411

 

Il Laboratorio è impegnato nel controllo degli alimenti e degli animali per proteggere la salute umana e supportare le attività di sorveglianza sull'uomo in riferimento al Campylobacter, il microrganismo responsabile della malattia a trasmissione alimentare più diffusa in Unione Europea.


Attraverso attività analitiche e di ricerca, il laboratorio esplora i meccanismi di sopravvivenza, diffusione e trasmissione dagli animali all'ambiente e all'uomo. Un focus particolare è posto sulla sorveglianza dell'antibiotico-resistenza, con l'obiettivo di monitorare e valutare il rischio per il consumatore, contribuendo a una visione di salute circolare.

 

L’IZSAM è stato designato dal Ministero della Salute, con nota del 7 marzo 2007, Laboratorio Nazionale di Riferimento per Campylobacter (LNR). IL LNR per Campylobacter svolge le funzioni previste dall'art. 33 del Regolamento CE 882/2004, relativo ai controlli ufficiali intesi a verificare la conformità alla normativa in materia di mangimi e di alimenti e alle norme sulla salute e sul benessere degli animali. I compiti specifici del Laboratorio sono:

 

  • la collaborazione con il rispettivo Laboratorio Comunitario di Riferimento;
  • il coordinamento delle attività dei Laboratori ufficiali nazionali, in particolare sui metodi di analisi di riferimento;
  • l’organizzazione di prove valutative interlaboratorio tra i Laboratori ufficiali nazionali e un adeguato follow-up dei test comparativi effettuati;
  • la trasmissione ai Laboratori ufficiali nazionali delle informazioni tecnico-scientifiche fornite dal Laboratorio Comunitario di Riferimento;
  • l’organizzazione di corsi di formazione per il personale dei Laboratori ufficiali nazionali;
  • l’assistenza tecnica-scientifica al Ministero della Salute per l'attuazione di piani di controllo;
  • l’organizzazione del workshop annuale e la redazione del rapporto annuale sulle attività svolte da fornire al Ministero della Salute.

 

La qualità dei risultati delle analisi di laboratorio è garantita dall’accreditamento delle prove, ottenuto dal SINAL in conformità ai criteri della norma ISO/IEC 17025, dall’impiego di metodi di prova validati e internazionalmente riconosciuti e dalla sistematica partecipazione a circuiti di prove interlaboratorio.

Il LNR per Campylobacter attraverso la caratterizzare fenotipica e molecolare dei ceppi di Campylobacter jejuni e Campylobacter coli isolati da ambiente, animali e alimenti, è in grado di offrire un valido supporto agli studi epidemiologici e all’attività di sorveglianza sul territorio attraverso l'impiego di metodi di caratterizzazione fenotipica e molecolare fino al sequenziamento dell’intero genoma.