Il “Centro di Referenza Nazionale per lo studio e l’accertamento delle malattie esotiche degli animali” (CESME) è stato istituito presso l’IZSAM con Decreto del Ministero della Sanità del 2 maggio 1991. Con lo stesso Decreto sono stati conferiti al Centro i compiti e le funzioni specifiche, successivamente modificati con il Decreto del Ministero della Sanità del 4 ottobre 1999. Nel rispetto dei compiti istituzionali attribuiti, il CESME formula i propri obiettivi e svolge le attività necessarie al loro raggiungimento.
In particolare il CESME si impegna a fornire:
- il coordinamento dell'applicazione delle tecniche diagnostiche nei laboratori nazionali nonché la redazione e la distribuzione dei relativi metodi;
- la produzione, la conservazione e la distribuzione degli antigeni necessari per gli esami diagnostici;
- la tipizzazione e la conservazione in collezione degli agenti patogeni isolati;
- la ricerca di nuovi metodi diagnostici;
- la formazione in campo diagnostico ed epidemiologico;
- la collaborazione con analoghi Centri diagnostici internazionali;
- la diagnostica di laboratorio con esami di tipo virologico, sierologico, batteriologico, e parassitologico, utilizzando metodi tradizionali e molecolari;
- l'attività di entomologia, con identificazione e monitoraggio delle specie di artropodi vettori di agenti patogeni;
- la definizione di Piani di sorveglianza e di Manuali operativi;
- la partecipazione a progetti nazionali ed internazionali nel settore delle malattie esotiche;
- la gestione delle emergenze di tipo epidemico conseguenti all'insorgenza di sospetto focolaio/focolaio di malattia esotica, procedendo con le indagini epidemiologiche e gli accertamenti necessari.
- il supporto e l’utilizzo della propria struttura trasportabile costituita da un laboratorio di contenimento BSL2 destinato al controllo dei farmaci e vaccini ad uso veterinario e di un laboratorio BSL4 ad alto contenimento biologico.
Il CESME fornisce la propria consulenza e servizio alle Organizzazioni internazionali quali OIE, FAO e OMS, fornisce un supporto alle attività di gestione e di governo del Servizio Sanitario Nazionale, Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari (DGSFV) in caso di emergenze di tipo epidemico conseguenti all'insorgenza di focolai di malattie cosiddette “esotiche” anche con l’ausilio del Laboratorio mobile di contenimento BSL2 e di massimo contenimento BSL4.
Collabora con i Servizi Veterinari delle Regioni e delle Aziende USL, con gli altri Istituti Zooprofilattici Sperimentali, ed altre Istituzioni non sanitarie.